Uil Matera, Coppola su ferrovia Ferrandina-Matera

“Le rassicurazioni del Ministro Del Rio circa l’effettivo finanziamento della tratta ferroviaria Ferrandina-Matera e l’oggettivo impegno dello stanziamento in una legge dello Stato, costituiscono elementi, in una democrazia reale come la nostra, a garanzia per l’avvio e il completamento della tanto attesa e auspicata opera. Altro è monitorare e verificare sistematicamente l’attuazione dell’opera, anche e soprattutto in riferimento alle risapute farraginosità del nostro sistema di appalti alle lungaggini connesse e alle vertenze e ricorsi che patologicamente accompagnano le gare e la stessa esecuzione dei lavori”. E’ quanto si legge in una nota diffusa a firma del segretario Uil Matera, Francesco Coppola.

“A proposito potrebbe venire utile quanto espresso, in una riunione con le Organizzazioni sindacali, da parte del rappresentante del governo per Matera 2019, Salvo Nastasi, di ricorrere direttamente alla gestione dell’Anac che ha prerogative che consentirebbero snellimento e velocizzazione delle procedure. Altra nota potenzialmente positiva emersa dall’incontro col Ministro – prosegue il Segretario Uil Matera – è l’assicurazione circa l’adeguamento della tratta Fal Matera-Bari con relativo finanziamento. È conseguenziale a proposito che le due rispettive regioni, Puglia e Basilicata, nei loro piani dei trasporti devono prevedere le risorse necessarie per il funzionamento ottimale della tratta. Insomma, bisogna uscire dalla narrazione generalista intrisa da incomprensibile scetticismo e a volte da altrettanta vena polemica al fine di recuperare il clima e l’approccio che tutta la città e non solo aveva assunto all’inizio di questa storia che potrebbe essere straordinaria per l’evoluzione di questa città e dell’intero territorio.

Occorre mettere in campo ogni utile sinergia. Le istituzioni interessate e la stessa Fondazione devono aprirsi al confronto con la parte dirigente complessivamente intesa per la definizione di un programma di priorità già finanziate e che devono essere subito portate a compimento. Contestualmente – continua Francesco Coppola nella nota – la prospettiva deve allargarsi ad esempio al prosieguo della Ferrandina-Matera verso l’alta intensità ferroviaria della dorsale adriatica; l’avvio dopo la progettazione, della Gioia del Colle-Ferrandina, rispetto alla quale occorre verificare l’effettivo finanziamento dopo le previsioni dello stesso Cipe. Insomma tutti insieme per una politica del fare riconoscendo, così com’è accaduto per il finanziamento della Ferrandina-Matera o piuttosto per il finanziamento straordinario di 5 milioni di euro al comune di Matera per il necessario rafforzamento dell’organico dell’Ente, merito all’impegno dei parlamentari lucani che a proposito hanno creduto e lavorato alacremente perché ciò accadesse. L’obiettivo per tutti – conclude – deve essere il raggiungimento ottimale degli obiettivi funzionali e previsti prima dal dossier e poi integrati da altri strettamente correlati e che potrebbero realmente costituire un punto di svolta epocale per tutti".
bas04

    Condividi l'articolo su: