Uil: coordinamento lavoratori comparto artigiano

“Essere strumento confederale che guarda alla rappresentanza ed alle tutele per i lavoratori del comparto artigiano è sicuramente più difficile perché se il “punto di riferimento” è rappresentato  da oltre un milione di lavoratori dipendenti da imprese artigiane, raggiungere i posti di lavoro delle microimprese di settore, specie in Basilicata, è più complicato. Ma la Uil ci prova”. E’ questo, si legge in un comunicato, il messaggio del coordinamento dei lavoratori del comparto artigiano che si è riunito nella sede confederale della Uil, coordinamento che oltre alle relazioni sindacali, alla sottoscrizione degli Accordi Interconfederali per il comparto artigiano, rappresenta il fulcro operativo in materia di politiche bilaterali del comparto artigiano.
Per la  Uil  “la micro e piccola impresa artigiana è una parte straordinaria del sistema produttivo, dove la strategia partecipativa ha più motivo di esistere. Infatti – sostiene la Uil – il confine tra il datore di lavoro ed il dipendente, che c’è ed è reale, è caratterizzato dalla consapevolezza –cosciente, consapevole o no- che il fine dell’impresa, cioè la redditività del lavoro, è fine comune per la difesa dell’impresa e dell’occupazione”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: