Ucrp: lunedì presentazione mostra su “Donne liberali e Patriote”

Sarà presentata lunedì 3 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala del Cortile di Palazzo Loffredo del Museo Archeologico Nazionale, a Potenza, la mostra documentaria “Donne liberali e patriote nella Storia del Risorgimento Lucano (1799-1861)”
Attraverso la presente iniziativa, la consigliera regionale di Parità Maria Anna Fanelli – spiega una nota – intende lanciare un appello agli studiosi e agli scrittori dei libri di Storia,alle case editrici, alle librerie, agli Insegnanti affinché l’impegno per recuperare e diffondere la “Storia delle Donne Lucane” sia costante e continuo.
La Mostra – prosegue il comunicato – si colloca nell’ambito delle Storie di generi e contesti economici in Basilicata nel processo di Unificazione Nazionale e, dopo aver illustrato le condizioni e l’economia del tempo, intende fare giustizia della presenza- assenza delle Donne nella storia anche del Risorgimento Lucano, nell’ambito della quale le Donne hanno avuto una parte importantissima proprio come “protagoniste”.
Le vicende dell’unificazione nazionale in Basilicata si prestano ad una esemplificazione significativa per una valorizzazione storica dell’esperienza delle Donne, a partire dai prodromi che sono da individuare nel movimento politico – liberale del 1799.
L’evento costituisce nel complesso un momento significativo di un itinerario che proseguirà in altri comuni della Basilicata per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e non trascurerà di collegarsi, successivamente,alle lotte di quante donne dei nostri giorni operano per la libertà e i diritti.
La Mostra sarà aperta e conclusa dalle massime autorità regionali Vito De Filippo, presidente della Regione, e Vincenzo Folino, presidente del Consiglio Regionale.
La Mostra è stata voluta e curata dalla consigliera regionale di Parità Maria Anna Fanelli,ha ricevuto la supervisione di Valeria Verrastro, direttore dell’Archivio di Stato di Potenza, nsieme a Donato Verrastro, ricercatore presso l’Università di Salerno. L’iniziativa ha trovato le sue fonti nei documenti dell’Archivio di Stato di Potenza, nell’analisi economica di Donato Verrastro,nell’attività di ricerca di Angela Castonuovo, del giornalista Vincenzo Maida e nei documenti messi a disposizione dalla Prof.ssa Filomena Anna Martino di Picerno.
Hanno aderito all’iniziativa CGIL,CISL e UIL con i relativi coordinamenti femminili, la Società Dante Alighieri Comitato di Potenza, la Fidapa di Potenza, l’International Inner Wheel di Potenza, l’UGL e la CISL con i relativi coordinamenti femminili.
La Mostra documentaria – conclude la nota – viene messa disposizione di quanti intendono fruirne nelle aziende, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nei comuni, nelle varie realtà associative.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: