L’appuntamento è per sabato 10 giugno, a Matera, con un programma ricco di tradizione, una passeggiata con la mandria di podaliche, buon cibo, musica popolare, canti e balli.
Si inizia alle 16:00 con il ritrovo dei partecipanti a Jazzo Gattini per intraprendere dalle 17:00 una piacevole passeggiata gratuita lungo i percorsi migratori delle mucche podoliche con l'intera allegra mandria dell'allevatore Gaetano Scarilli. Ad accompagnare i partecipanti quattro profondi conoscitori del territorio materano e guide turistiche ed
escursionistiche: Raffaele Stifano, Mario Montemurro, Nicola Montemurro, Anna Paterino. Sarà loro il compito di raccogliere e tenere viva la fiaccola dell’eredità dello scomparso Mario Tommaselli, nume tutelare della cultura rupestre, a cui il Parco della Murgia Materana ha intitolato il Centro Visite di Jazzo Gattini, una struttura simbolo della pastorizia che è stata protagonista insieme all’agricoltura dell’attività produttiva di tutto il territorio della Murgia e che oggi nel parco trova nuovi percorsi di vita e valorizzazione. Si consigliano scarpe comode, un cappellino, una bottiglietta d'acqua.
La passeggiata avrà termine presso Masseria Radogna alle ore 20:00. Qui Gabriella Papapietro e Teresa Lupo esporranno le loro opere d'arte a tema murgiano e a partire dalle 21:00 sarà servita la cena contadina sotto le stelle, a cura di "A Tavola". Obbligatorio prenotare la cena acquistando il relativo ticket (15 euro cena + concerto) da un dei rivenditori (Mosto, Eliocopy, il Baretto, Cartolibreria Montemurro). Sarà comunque disponibile un servizio bar con bibite e focacce.
Intorno al falò, a partire dalle 22:00 si darà il via al concerto di musica popolare dei Ragnatela Folk, che daranno vita ad una serata murgiana di balli e canti. Per il concerto non è prevista la
prenotazione: è sufficiente presentarsi a Masseria Radogna dalle 21:00.
Il ticket è di 5 euro a persona.
Il significato della manifestazione affonda le radici nella storia della pastorizia che vede la migrazione del bestiame verso i pascoli montani come il momento che sancisce il rinnovo del ciclo della Natura, in analogia con quanto avviene con la mietitura nel mondo agricolo.
La Festa della Transumanza è Promossa dall'Ente Parco della Murgia Materana, organizzata dal Cea Matera con la collaborazione artistica della Associazione ScorriBande Culturali, patrocinata dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, e dal Comune di Matera.
bas04