Tutela olivicoltura, la terza Commissione approva un ddl

Sì dell’organismo anche su due delibere di Giunta regionale, la prima che rimodula il quadro riepilogativo delle risorse finanziarie per l’Expo 2015 e la seconda sul riparto dei contributi da assegnare alle organizzazioni cooperative

La terza Commissione consiliare, presieduta da Francesco Pietrantuono (Psi), riunitasi nella mattinata di oggi ha espresso parere favorevole a maggioranza (favorevoli Galante &ndash;Ri, Bradascio-Pp,&nbsp; Santarsiero, Giuzio e Robortella-Pd, Pietrantuono-Psi, astenuto Romaniello-Gm) sulla D.G.R.&nbsp; n. 270 del 9 marzo 2015 con la quale si rimodula il quadro riepilogativo delle risorse finanziarie regionali in relazione alle attivit&agrave; del programma di partecipazione della Regione Basilicata a Expo 2015. La proposta di programma delle attivit&agrave;, tese a promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio regionale all&rsquo;esposizione universale di Milano nel 2015, prevede uno stanziamento di 3.100.000,00 euro, di cui 2.500.000,00 di fondi regionali e 600.000,00 di fondi ministeriali. Con l&rsquo;atto amministrativo si individua, altres&igrave;, la cabina di regia quale soggetto preposto al presidio di eventuali necessarie variazioni derivanti da possibili imprevisti.<br /><br />L&rsquo;organismo ha, poi, approvato all&rsquo;unanimit&agrave; la delibera di Giunta regionale n. 329 del 17 marzo 2015 con la quale si ripropone la modalit&agrave; di riparto&nbsp; dei contributi previsti dalla legge L.R. 9 dicembre 1997, n. 50 da assegnare alle organizzazioni cooperative.<br /><br />Parere favorevole a maggioranza (favorevoli Pietrantuono, Galante, Santarsiero, Robortella, Giuzio e Bradascio, astenuti Romaniello e Castelluccio- Pdl-Fi)&nbsp; per il disegno di legge che disciplina la&nbsp; tutela, la valorizzazione e&nbsp; la promozione dell&#39;olivicoltura regionale e le norme per l&rsquo;abbattimento e il taglio di alberi di olivo. Con il ddl si intende adeguare la legge regionale n.28/2002 &ldquo;Disciplina concernente l&rsquo;abbattimento di alberi di olivo&rdquo; alle mutate condizioni economico-sociali generali e dell&rsquo;agricoltura in particolare. Con il disegno di legge si introducono disposizioni idonee ad aumentare la possibilit&agrave; di intervento sui terreni olivetati, al fine di consentire una pi&ugrave; conveniente fruizione del bene ai fini produttivi, e a ridefinire l&rsquo;oggetto della tutela, disciplinando l&rsquo;ipotesi dello spostamento degli alberi di olivo che potr&agrave; avvenire nell&rsquo;ambito del territorio regionale, al fine di garantire la conservazione del patrimonio vegetale ed aggiornando la misura delle sanzioni in materia di abbattimento abusivo di alberi di olivo. Nello specifico si prevedono iniziative tese alla diffusione e conoscenza dell&rsquo;olio di qualit&agrave;, all&rsquo;ottenimento di marchi di qualit&agrave; e di origine, alla diffusione delle innovazioni tecnologiche, al censimento degli impianti olivicoli con significativa valenza ambientale e paesaggistica.<br /><br />In merito alla pdl che detta &quot;Norme sul riordino ed il rilancio del settore forestale regionale&quot;- d&#39;iniziativa dei consiglieri Pietrantuono e Galante, su proposta del consigliere Romaniello condivisa da Galante, si &egrave; deciso di audire le Organizzazioni sindacali affinch&eacute; possano essere inseriti eventuali elementi migliorativi al testo in esame.<br /><br />Continuata la discussione sulla proposta di legge che disciplina le norme&nbsp; per la&nbsp;&nbsp;&nbsp; rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di materiali rifiuti contenenti amianto, d&#39;iniziativa del consigliere Romaniello. L&rsquo;organismo, dopo un&rsquo;attenta valutazione su come quantizzare l&rsquo;entit&agrave; del contributo finanziario da concedere per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti dagli edifici o dei rifiuti contenenti amianto, ha deciso di rinviare l&rsquo;atto alla prossima seduta al fine di esaminare gli emendamenti presentati e quelli che giungeranno per una pi&ugrave; precisa valutazione della materia.&nbsp;&nbsp;<br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Francesco Pietrantuono, i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Vito Giuzio, Vito Santarsiero e Vincenzo Robortella (Pd), Giannino Romaniello (Gm), Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) e Paolo Galante (Ri).<br />

    Condividi l'articolo su: