Il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale chiede di conoscere le azioni che la Regione metterà in campo per verificare la presenza del parassita “cinipede galligeno”
Il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale, Nicola Pagliuca, ha presentato una interrogazione al presidente della Giunta regionale e all’assessore all’Agricoltura al fine di conoscere le azioni che la Regione vuole mettere in campo per verificare la presenza, nei castagneti del Vulture – Melfese del parassita “cinipede galligeno”.
Nell’interrogazione, l’esponente del centrodestra fa notare come detto parassita “è considerato l'insetto più nocivo per il castagno a livello mondiale e, come molte altre specie appartenenti alla famiglia Cinipide, è caratterizzato dalla capacità di indurre la formazione di galle sulle piante ospiti con conseguenze gravi alla castanicoltura poiché provoca il cancro della corteccia del castagno”.
“Già il Ministero delle ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel 2007 ha emanato un decreto recante ‘Misure d'emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Repubblica Italiana’”, continua Pagliuca specificando che “in detto dispositivo venivano individuati i Servizi Fitosanitari Regionali come organismi deputati al controllo. Pertanto – conclude il capogruppo del Pdl – si chiede al Governo regionale quali azioni intende intraprendere al fine di tutelare una preziosa risorsa quale il Marroncino del Vulture”.