Tutela folklore, Singetta promuove incontro con associazioni

Il consigliere regionale di Alleanza per l’Italia ha promosso, per domani 9 marzo, un incontro con le Associazioni folkloriche, per raccogliere suggerimenti ed indicazioni per la redazione di una proposta di legge in materia

“Promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, folklorico e linguistico della Basilicata, attraverso il riconoscimento dell’importante ruolo svolto dalle Associazioni che operano nell’ambito del canto, della danza, del folklore e del teatro popolare è compito della Regione, che deve intervenire per sostenere le iniziative e le attività svolte dalle tante Associazioni culturali e/o folkloriche presenti sul territorio. Compito della Regione è, altresì, quello di disporre di una normativa regionale in materia che sia aderente alle reali esigenze di questo immenso universo di conoscenze, di saperi, di cultura e tradizioni, capace di riconoscere la fondamentale valenza storica e culturale delle Associazioni, nonché sostenerne (anche economicamente) e valorizzarne l’attività”. E’ quanto affermato dal capogruppo di Alleanza per l’Italia, Alessandro Singetta, che ha organizzato, per domani 9 marzo, presso la Sala A del Consiglio regionale, a partire dalle ore 18.00, “un incontro con i rappresentanti di diverse Associazioni culturali e folkloriche operanti sul territorio, al fine di raccogliere istanze, suggerimenti, proposte ed idee per giungere alla redazione di una Proposta di legge regionale a sostegno dell’importantissima funzione sociale svolta dalle stesse”.

“Una simile iniziativa legislativa, a lungo rimandata – sostiene Singetta – si rende necessaria per garantire dignità operativa ai tanti soggetti che svolgono (alcuni da decenni) un’azione di diffusione e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, attraverso la previsione di strumenti (contributi economici, istituzione del Registro regionale delle Associazioni folkloriche, istituzione della Consulta regionale delle Associazioni folkloriche) che siano in grado di supportare adeguatamente la tradizione folklorica locale. E’ indubbio, infatti, che il folklore rappresenta da sempre uno degli attrattori turistici di maggiore impatto sociale ed antropologico – continua Singetta – e, pertanto, una Regione che voglia puntare sulle risorse naturali, sulla cultura e sulla conoscenza, non può non essere attenta a questo settore, che ha bisogno di essere sostenuto e salvaguardato per evitare che un tale patrimonio di conoscenze e di tradizioni possa disperdersi”.

“L’incontro con le Associazioni culturali e folkloriche, pertanto – conclude Singetta – vuol essere un invito aperto, affinchè il dialogo sia a più voci e si possa giungere ad un arricchimento della bozza di legge in materia che ho già predisposto e che conto di presentare a breve in Consiglio”.

    Condividi l'articolo su: