Turismo, Pace alla Fiera Internazionale di Rimini

Per il consigliere regionale del Gruppo misto: “il turismo è il vero valore aggiunto del Pil lucano e volàno di un Sud che si rilancia”

&ldquo;Immensa soddisfazione e orgoglio constatare come la Basilicata sia diventata ormai una meta turistica di eccellenza apprezzata e conosciuta tanto in Italia quanto in Europa e che rappresenti l&rsquo;ennesimo segnale positivo per un Sud che si riscatta e rilancia&rdquo;. E&rsquo; il primo commento del consigliere regionale del Gruppo misto – Alternativa popolare, Aurelio Pace, che nella giornata inaugurale ha visitato lo stand lucano della &ldquo;Fiera Internazionale B2B del Turismo&rdquo; in programma fino a sabato a Rimini.<br /><br />&ldquo;All&rsquo;evento, tra i pi&ugrave; importanti al mondo del settore &ndash; sottolinea Pace – giunto ormai alla 54ma edizione, partecipano operatori ed istituzioni provenienti da tutto il mondo, per oltre 60mila presenze stimate durante la tre giorni. La Basilicata, presente con lo stand, approntato egregiamente dall&rsquo;Apt, in collaborazione con Matera 2019 e la Regione, pur di dimensioni non eccelse, sta catalizzando l&rsquo;attenzione di migliaia di buyers e professionisti dell&rsquo;industria dei viaggi, presenti per contrattare, attivare nuovi business e confrontarsi sul presente e futuro del mondo turistico. Insomma una enorme piazza di contrattazione del prodotto turistico italiano &ndash; continua Pace – alla ricerca di idee e spunti per continuare a far crescere un mercato tra i pi&ugrave; elastici, utilizzando al meglio comunicazione e nuovi strumenti digitali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ho potuto appurare in prima persona &ndash; fa notare Pace – come la nostra Basilicata non possa essere considerata pi&ugrave; la cenerentola neanche nel settore del turismo e dei viaggi. Tanti i visitatori e tecnici che hanno mostrato attenzione per le offerte della nostra regione, chiedendo spiegazioni e ulteriori dettagli per organizzare visite su tutto il territorio. Piace constatare che se Matera Capitale Europea della Cultura catalizza le attenzioni, anche il Vulture – Melfese con la sua storia, territorio ed enogastronomia, al pari delle coste jonica e tirrenica, oltre alle le Dolomiti lucane, non lasciano indifferenti i potenziali turisti e relative agenzie. Di certo, non &egrave; accaduto come in passato che la Basilicata rappresentasse un soggetto semi sconosciuto ai pi&ugrave; e malinconicamente marginale per le rotte dei vacanzieri. Ed &egrave; oltremodo positivo che alle bellezze naturalistiche, da sempre conosciute e riconosciute per l&rsquo;unicit&agrave;, ormai si uniscano valori e progetti come quelli della cultura (da Matera a Palazzo San Gervasio, da Sant&rsquo;Arcangelo alla stessa Potenza), dell&rsquo;enogastronomia e della stessa indole fiera, orgogliosa e ospitale dei lucani&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Fiera Internazionale del Turismo di Rimini &ndash; rimarca il consigliere – &egrave; l&rsquo;ennesima dimostrazione di come si possano disegnare scenari positivi e produttivi mettendo a valore le semplici caratteristiche di un territorio, valorizzandone storia, cultura, prodotti e competenze. Come rappresentante istituzionale &ndash; conclude Pace – sono rimasto particolarmente colpito nel verificare come il padiglione lucano sia tra i pi&ugrave; organizzati, confortevole e di grande appeal per i tanti ospiti che si fermano a chiedere informazioni e vedere le immagini scorrere sui monitor ed ascoltare gli esaustivi e professionali racconti della nostra terra. Insomma, non solo, ma una prima immersione nei nostri paesaggi. Essere ormai rientrati all&rsquo;interno delle principali rotte turistiche nazionali deve rappresentare il primo passo per un ulteriore spinta allo sviluppo di un settore che &egrave; centrale anche per la crescita dell&rsquo;occupazione in modo sostenibile e intelligente&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: