TURISMO CIA: CARNEVALE EVENTO DI RECUPERO TRADIZIONI POPOLARI

Il Carnevale, legato ai riti dell’antica cultura contadina, va sempre più efficacemente caratterizzato quale evento di recupero di tradizioni popolari e al tempo stesso opportunità di rilancio dell’alimentare tipico e di qualità, di cui le produzioni suinicole trasformate sono la più genuina espressione. A sottolinearlo sono Turismo Verde e Cia sostenendo innanzitutto l’esigenza di un coordinamento tra le manifestazioni che attraggono numerosissimi turisti e che in molti casi sono poco pubblicizzate e a volte si accavallano. Da evitare – sottolinea la nota – che queste manifestazioni si ripetano d’estate in nome di un’attrazione turistica che snaturando la tradizionale cadenza stagionale non consente la promo-commercializzazione di salumi ed insaccati. Sono otto i comuni lucani, tra i tanti, in cui la tradizione carnevalesca tocca momenti di alta spettacolarità e partecipazione popolare, riportando alla memoria il mondo naturale e animale attraverso la moderna lettura di miti e leggende: Aliano, Cirigliano, Montescaglioso, San Mauro Forte, Lavello, Satriano di Lucania, Teana e Tricarico.Campanacci, maschere della mucca e del toro, riti propiziatori per sperare in un’annata buona: sono questi i tratti salienti delle manifestazioni, in tanti paesi e contrade, sulle quali c’e’ stata una recente riscoperta. Gli antichi riti del carnevale sono ancora vivi, soprattutto nei piccoli centri dove una volta rappresentavano una delle rare occasioni di svago e divertimento, dando anche luogo al pretesto di mangiare un po’ meglio. Oggi sono occasione di riscoperta di riti e tradizioni fortunatamente sopravvissuti alla modernità e alle ondate di emigrazione che hanno rischiato di svuotare i paesi della propria anima.Di qui l’invito di Turismo Verde-Cia a vivere il Carnevale in agriturismo.Dopo le manifestazioni, in tavola i piatti della tradizione condiscono questa festa grassa di sapori e ricordi del passato. Molte delle ricette tipiche hanno come base il maiale: i calzoni ripieni di zucchero e ricotta, accompagnati dalle orecchiette, vengono infatti conditi con il sugo di maiale. Oppure un piatto di maccheroni di tutti i tipi: strascinate, maccheroni al ferretto, cavatelli,.. sempre con sugo di maiale, a sottolineare le follie di una festa come il carnevale. Anche il sanguinaccio, dolce cremoso, ha come base il sangue del maiale.Ritagli irregolari di pastafrolla fritta e spolverati di zucchero al velo sono il dolce della ricorrenza: le chiacchiere, oppure una torta ripiena di ricotta e condita con ciò che c’è a disposizione (cioccolato, polvere di caffè, cannella,…), o le classiche castagnole.In particolare i piatti del carnevale tricaricese, tutti rigorosamente a base di maiale di allevamento locale (da queste parti resiste ancora il suino nero di Tricarico che la Cia è impegnata a salvaguardare) al quale da qualche giorno è stata “fatta la festa”, perché il “giorno del maiale”, qui come in tutti gli altri paesi lucani, conserva la sua carica di gioia, di magia e con suggestioni di ricchezza e di abbondanza. Mal’ a quer’ cas’ ndò nun tras’ lu pil’ r’ puorch!” (misera quella casa in cui non si ammazza il maiale) recita un vecchio detto lucano, per intendere che la povertà di sempre trovava riscatto almeno per qualche giorno, nella dovizia e nella varietà delle gelatine, dei prosciutti, dei capicolli, delle soppressate, del “pezzente” e delle golose torte al sanguinaccio.L’obiettivo per Turismo Verde-Cia Basilicata -spiega Paolo Carbone- è di avvicinare attraverso i piatti tipici del Carnevale contadino la “città” alla vita rurale per invitare i consumatori a “farsi la dispensa alimentare” presso le aziende agricole e gli agriturismi, rinnovando la tradizione di prepararsi il salame e la “suppersata”, la pancetta, il prosciutto, direttamente con la famiglia dell’allevatore suinicolo. Un modo originale di vivere la giornata nell’agriturismo e nella ruralità e -continua Carbone- di affermare nei fatti la nostra proposta di marchio della qualità dell’ospitalità rurale.bas 03

    Condividi l'articolo su: