Turismo, Castelluccio: incoraggianti le presenze a Metaponto

Il vice presidente del Consiglio regionale chiede nuovamente di “istituire una cabina di regia che consenta alle autonomie locali e ai soggetti imprenditoriali del Metapontino di riappropriarsi della programmazione”

&ldquo;L&rsquo;alta presenza che si &egrave; registrata a Metaponto, in occasione del primo Maggio, grazie all&rsquo;ottimo cartellone dell&rsquo;Associazione di operatori turistici &lsquo;Leucippo&rsquo; a cui va il riconoscimento dell&rsquo;impegno profuso, &egrave; un incoraggiamento importante per l&rsquo;imminente stagione turistica lungo la costa ionico-metapontino. Non lasciamo soli per&ograve; gli operatori a dover affrontare ogni problema riferito all&rsquo;accoglienza e ai servizi per i turisti perch&eacute; tutto sia pronto &ndash; dalla pulizia delle spiagge e delle strade, al rafforzamento di servizi – gi&agrave; dal prossimo ponte del 2 giugno quando si potr&agrave; considerare ufficialmente aperta la stagione 2017&rdquo;. Lo afferma il vice presidente del Consiglio regionale Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) evidenziando che &ldquo;l&rsquo;affluenza per la festa del lavoro conferma, intanto, che quando si costruiscono eventi in grado di mettere insieme musica-spettacolo, intrattenimento per i ragazzi, gastronomia e cultura il successo &egrave; assicurato. Un elemento non scontato di cui tenere conto nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre prossimi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In questa stagione per consolidare i buoni risultati della stagione 2016, sia pure con qualche ombra, bisogna ridare gambe al progetto del &lsquo;brand costa di Metaponto&rsquo; fortemente voluto dai sindaci dei Comuni costieri del Metapontino con il protagonismo degli operatori turistici del territorio e il sostegno pi&ugrave; convinto dell&rsquo;Apt. Intendo per questo rilanciare la mia proposta che risale alla stagione scorsa di istituire una cabina di regia che consenta alle autonomie locali e ai soggetti imprenditoriali del comprensorio di riappropriarsi della programmazione senza pi&ugrave; delegare, come &egrave; avvenuto nel passato, ogni scelta alla Giunta regionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Insieme alla campagna di promozione e promo-commercializzazione delle vacanze 2017 nelle localit&agrave; della nostra costa da definire in maniera pi&ugrave; efficace con Regione ed Apt &ndash; continua Castelluccio &ndash; la priorit&agrave; &egrave; sempre di natura infrastrutturale. Il Programma Fesr 2014-2020 dovr&agrave; contenere finanziamenti necessari a migliorare l&rsquo;accoglienza dei turisti nei centri urbani di Policoro, Pisticci, Scanzano Jonico, Rotondella e Nova Siri, perch&eacute; non basta pensare che siano sufficienti la realizzazione di qualche piazza, come quella centrale del lungomare di Policoro, e quella dei porticcioli e ripari di pesca. L&rsquo;obiettivo centrale deve essere quello di creare concrete opportunit&agrave; per lo sviluppo territoriale mettendo insieme i fattori di successo dell&rsquo;area: il turismo, i beni culturali-storico-archeologici e l&rsquo;agricoltura-prodotti alimentari di qualit&agrave;. Proprio perch&eacute; il turismo &egrave; riconosciuto come un obiettivo strategico fondamentale del progetto Matera Capitale Europea della Cultura diventa necessario convogliare tutti gli sforzi per sostanziare le ambizioni sul quale &egrave; stato costruito il progetto di brand costa di Metaponto ed accelerare l&rsquo;iter del Parco Magna Grecia&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: