Turismo, Autilio: estate lucana positiva

Per il consigliere regionale di Italia dei valori il buon esito del trend turistico in Basilicata è, anche, dovuto “al ricco cartellone degli eventi posti in essere in diversi Comuni”

“In attesa di verificare quali possano essere gli effetti del piano strategico del Governo che contempla 46 ‘azioni particolari’ per il rilancio del turismo nel Paese e le ricadute del Patto con le Regioni, iniziative entrambe annunciate dal Ministro del Turismo, Gnudi, penso che possiamo goderci il successo di presenze, visitatori, turisti nei Comuni dove si sono svolte sagre, feste a tema, rievocazioni storiche, eventi e manifestazioni culturali, festival, ecc., a riprova che è questa la ricchezza di ospitalità e attrazioni di cui la Basilicata dispone, oltre alle mete tradizionali del turismo marino, montano e dei Parchi”. E’ quanto sostiene il capogruppo di Idv, Antonio Autilio, sottolineando che “anche l’estate 2012 nella nostra regione si sta caratterizzando positivamente per un sempre più ricco, diffuso sul territorio e vario cartellone di eventi con il coinvolgimento delle comunità locali, un cartellone che non è certamente esaurito e che, anzi, ha in riserbo numerosi e rilevanti appuntamenti tra i quali il sempre più prestigioso corteo storico di Muro Lucano dedicato alla Regina Giovanna I D’Angiò”.

“Condivido e sostengo, pertanto – aggiunge – l’impegno di lavoro dell’assessore Viti a realizzare un palinsesto di grandi eventi culturali che legano storia e promozione del territorio intanto per coordinarne la programmazione e per contribuire nelle forme più opportune alle attività di Pro Loco, comitati, associazioni culturali, amministrazioni comunali, organizzazioni professionali e di categoria. In giro in questi giorni nei nostri Comuni per le feste è facile raccogliere da parte degli organizzatori di eventi sollecitazioni ad una più attenta, oculata e trasparente gestione delle sia pure scarse risorse finanziarie a disposizione di Regione ed Apt e dei programmi Piot in fase di completamento. E’ evidente – dice Autilio – che senza il volontariato puro, l’attaccamento di tante persone al proprio paese, alle radici e tradizioni storico-culturali, un cartellone così’ complesso come quello di quest’estate lucana non sarebbe mai possibile. Si tratta però di compiere scelte, selezionando eventi e manifestazioni in base a criteri oggettivi di qualità e, soprattutto, di attrazione di turisti e visitatori. Quanto alle azioni del ministro Gnutti – continua il capogruppo Idv – spetta al Governo una promozione migliore del marchio Italia all'estero, evitando, come è stato fatto finora, che ogni Regione promuova il suo territorio per conto proprio, anche perché i tagli della spending review non consentono più nemmeno la presenza a Borse e Fiere, recuperando posizioni di mercato rispetto ad altri Paesi europei, in primo luogo la Spagna e del bacino mediterraneo. E’ nostro interesse, inoltre, seguire l’evoluzione del decreto legislativo per regolare le concessioni balneari nel rispetto della direttiva Bolkestein in quanto il turismo balneare continua a rappresentare nel Metapontino e nella costa di Maratea un comparto che, sicuramente più degli altri, ha bisogno di interventi anti-crisi”.

    Condividi l'articolo su: