Turismo, alla Bit il Parco Pollino illustra novità 2013

Inizia alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, la "Primavera" del Pollino. E’ quanto si legge in un comunicato dell’ente parco. Le iniziative messe in campo in collaborazione con le due Regioni, Basilicata e Calabria, sono volte a dimenticare gli effetti del terremoto del 2012 che ha condizionando negativamente anche il comparto turistico-ricettivo.
“La voglia di riscatto e di rinascita della gente e degli operatori economici – dichiara il presidente del Parco, Domenico Pappaterra – si concretizza nello slogan che presentiamo in Bit: "Primavera Pollino". Domani alle 12.00, nel padiglione della Regione Basilicata, si terrà una conferenza stampa sul “Turismo Natura”. Verranno illustrate le novità, per il 2013, dell’offerta turistica della Regione Basilicata, per molti versi ancora tutta da scoprire tra paesaggi incontaminati e ricchi di spiritualità, vacanze attive e nuovi attrattori turistici che consentiranno di fare esperienze straordinarie come “Il volo dell'aquila” che partirà tra qualche mese a San Costantino Albanese. Tra le iniziative che presenterà il Parco del Pollino a marzo il “Viaggio della conoscenza”, in collaborazione con Vivilitalia che ospiterà gli operatori del turismo naturalistico in un viaggio di valorizzazione e promozione dei luoghi più belli del Pollino e delle tradizioni, eccellenze e qualità del territorio incarnate dai nostri imprenditori economici. A maggio, a Viggianello, per iniziativa del Comune e del Parco sarà organizzato un evento fieristico denominato “TTP, Turismo e Tempo Libero Pollino”, con l’obiettivo di offrire da parte degli operatori un prodotto turistico innovativo, con target dediti al turismo culturale, naturalistico, invernale, all’equiturismo e al turismo scolastico. Giugno, luglio, agosto, il progetto “Naturarte” alla scoperta dei Parchi di Basilicata. Una manifestazione incentrata su un programma escursionistico collegato ad eventi artistici e culturali dedicato alla promozione ed al corretto uso del territorio. Gli eventi in programma sono a giugno, a San Severino Lucano, il paesaggio dell'acqua. A luglio, a Rotonda, la biodiversità e a agosto, a San Costantino Albanese, i luoghi delle tradizioni.

bas 06

    Condividi l'articolo su: