Ha preso il via oggi pomeriggio a Matera la quinta edizione di Btwic, l’appuntamento annuale organizzato dall’Apt Basilicata in collaborazione con Bto Educational, che tratta i temi dell’innovazione e della comunicazione digitale nel turismo. L'argomento è stato incentrato sulla “cassetta degli attrezzi”. I lavori si sono tenuti presso l’hotel San Domenico, e sono stati dedicati prevalentemente agli operatori che si sono confrontati su temi più operativi e pratici con esperti di revenue management, social media managing e analisi dei dati sul web.
Quest’anno la Btwic parla delle Connessioni, con l’intento di dare forza alle relazioni ed alle reti fisiche e virtuali a cui è affidata la reputazione del brand di una destinazione.
Il primo relatore è stato Giancarlo Carmiani, direttore scientifico Bto 2016, che ha illustrato "le prossime dieci regole dell'albergatore", fiorentino e proprietario di tre alberghi che ha spiegato l'importanza dell'Istant messanging. "Il cliente vuole che gli si risponda in diretta", ha detto. Carmiani ha evidenziato il ruolo dei social network Ha raccontato la sua esperienza nel settore ed i vari intermediari online che si rivolgono ai clienti per prenotare alberghi.
Subito dopo è intervenuto Vincenzo Cosenza, blogmeter, che ha parlato di "misurare le attività di marketing e comunicazione online".
"Dobbiamo capire – ha detto – se i contenuti che ogni giorno postiamo in rete stanno avendo successo. Altrimenti il giorno dopo dobbiamo cambiare. Grazie a software che ascoltano la rete si riesce a capire il gradimento della rete. Esistono dati fondamentali da tenere d'occhio per comprendere la metrica della crescita della propria community sulla propria pagina Facebook. Se i contenuti vengono visti e poi si riesce a conoscere il numero delle interazioni. L'amministratore della pagina – ha concluso – non solo deve puntare a far crescere il numero degli iscritti, ma deve essere bravo a coinvolgere il gruppo".
In conclusione Arturo Salerno, founder Studio Salerno, Facebook Travel marketing for Dummies ha parlato di "idealizzare e monitorare campagne promozionali su Facebook".
Salerno partendo dalla sua esperienza ha spiegato l'uso di Facebook advertising per promuovere le strutture ricettive ed in particolare le offerte speciali. Ha spiegato che sono sempre più numerose le strutture ricettive che vogliono utilizzare il social per promuovere e vendere le proprie offerte. Ha illustrato anche le azioni future che bisognerà compiere a partire dal 2017 per anticipare la concorrenza e avere un maggiore potere anche commerciale.
La due giorni si concluderà domani con la tradizionale giornata-evento che si terrà presso l’ex Ospedale san Rocco, dedicata alle nuove prospettive del web marketing, dei social, a progetti, idee e buone pratiche.
bas 02