L’Associazione Basilicata Rurale ha promosso per sabato prossimo a Tricarico presso il Museo archeologico alle ore 9,30 la presentazione del libro “Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino”, a cura di Giorgio Adamo, docente di Etnomusicologia all’Università di Roma “Tor Vergata”.
“Il libro – spiegano i promotori dell’iniziativa – ripercorre la spedizione in Basilicata (30 settembre-31 ottobre 1952) considerata l’atto di nascita dell’etnomusicologia italiana perché, per la prima volta, si effettuarono registrazioni sul campo secondo criteri organicamente unitari. Realizzate con i mezzi tecnici messi a disposizione dalla Rai, all’interno di un’indagine antropologica condotta da un’équipe formata da Ernesto De Martino, Diego Carpitella, Vittoria de Palma, Franco Pinna e Marcello Venturoli, le rilevazioni interessarono i comuni di Matera, Grottole, Ferrandina, Pisticci, Colobraro, Valsinni, Stigliano, Tricarico, Marsico Vetere, Viggiano e Savoia di Lucania. Confluite nella raccolta 18 degli Archivi di Etnomusicologia, le registrazioni rivelano un mondo musicale di qualità e ricchezza inimmaginabili: straordinarie voci femminili, suonatori di organetto, canti alla zampogna e al cupa cupa, nei più vari repertori, dalle ninne nanne ai lamenti funebri, dai canti di lavoro ai canti di questua, dalle tarantelle ai canti infantili. La musica pervadeva in tutti i suoi momenti essenziali la vita di quei contadini e pastori che manifestavano una sorprendente capacità di gioia, festa, scherzo, ironia, creatività e poesia”.
BAS09