Treno Verde Legambiente, due appuntamenti a Potenza

Informazione e monitoraggio scientifico ma anche convegni e dibattiti che riguardano progetti propositivi di educazione ambientale alla mobilità sostenibile, energie rinnovabili e risparmio energetico. Questi i contenuti degli appuntamenti finali della tappa potentina del Treno Verde, la grande campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il contributo di Enel Green Power.
Oggi, giovedì 8 marzo alle ore 16:30, presso la carrozza conferenze del Treno Verde, avrà luogo il convegno dal titolo: “Vivi con stile, Buone pratiche in città”. L’iniziativa, durante la quale sarà rilanciato il dossier “Pedibus – verso una mobilità sostenibile”. I bambini si muovono in città e presentato il progetto “Futurenergy- risparmia, cammina, pedala, rispetta”, sarà caratterizzata dagli interventi di rappresentanti del mondo dell’associazionismo, della scuola e della politica locale. Il convegno intende promuovere un modello positivo, basato sulla possibilità di intraprendere azioni e buone pratiche che possano contribuire realmente alla trasformazione sostenibile dei nostri centri urbani.

Domani, venerdì 9 marzo, alle ore 11:30, nel corso della conferenza stampa, saranno presentati i risultati del monitoraggio del Treno Verde relativi alla qualità dell’aria e dei livelli di rumore registrati nei due giorni di tappa nel capoluogo lucano. La rilevazione è stata realizzata grazie alla centralina del Laboratorio mobile di Rete Ferroviaria Italiana, (Struttura Operativa laboratorio di prove e misure), la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Inoltre, per rendere l’analisi scientifica ancora più dettagliata, verrà riportato anche quanto analizzato da componenti dell’equipaggio del Treno Verde, che, con l’ausilio di attrezzature scientifiche fornite da Con.tec, hanno effettuato ulteriori monitoraggi sulla concentrazione delle polveri sottili anche in altre zone delle città .

bas 03

    Condividi l'articolo su: