Trasporto aereo, Castelluccio: nuovi scenari da Pista Mattei

Per il consigliere del Pdl – Fi “la possibilità prospettata da Winfly di impiegare l’Atr combi permette di incrementare il volume di merce ospitata per favorire l’arrivo sui mercati dei prodotti di qualità del Metapontino”

&ldquo;Tra i primi banchi di prova ravvicinati dei progetti strategici presentati con il nuovo Psr 2014-2020 per l&rsquo;internazionalizzazione e l&rsquo;export dell&rsquo;alimentare lucano c&rsquo;&egrave; nella nuova settimana la Fiera di Berlino (Fruit Logistica) che da sempre rappresenta un test importante soprattutto per le aziende del Metapontino. Ci auguriamo che l&rsquo;assessore Braia nella sua comunicazione abbia solo dimenticato di citare l&rsquo;aeroporto di Pisticci che insieme alla piattaforma intermodale di Ferrandina e al porto di Taranto &egrave; parte integrante del progetto di nuova logistica sostenuto dal mondo delle imprese agricole, agro-industriali, ed in generale produttive del Metapontino che hanno necessit&agrave; di arrivare ai mercati di Berlino e di altre capitali europee e richiedono priorit&agrave; ed uno specifico cronoprogramma riferito al fabbisogno e alle poste finanziarie, a modalit&agrave; e tempi di cantierizzazione altrettanto certi come i fondi necessari&rdquo;.<br /><br />Lo afferma il consigliere regionale del Pdl – Forza Italia Paolo Castelluccio aggiungendo che &ldquo;la possibilit&agrave; prospettata da Winfly, ente gestore della struttura aeroportuale Mattei, di impiegare l&rsquo;Atr combi apre nuovi scenari per il trasporto passeggeri e merci. La nuova configurazione cargo del velivolo permette di incrementare il volume di merce ospitata di oltre 19 metri cubi, per circa 3000 chili in pi&ugrave;, con una sezione passeggeri fino a 44 posti. Sostituendo sei file di sedili con una sezione cargo che pu&ograve; ospitare quattro container, la capacit&agrave; di carico dell&rsquo;aereo pu&ograve; essere quasi raddoppiata. Siamo dunque di fronte ad una soluzione di facile applicazione per favorire l&rsquo;arrivo sui mercati del Nord Italia e Nord Europa di quei prodotti di qualit&agrave; del Metapontino caratterizzati dalla freschezza e che necessitano di trasferimento veloce per competere rispetto alle produzioni di altre regioni italiane ed europee&rdquo;.<br /><br />Castelluccio ricorda &ldquo;che nelle precedenti dichiarazioni l&rsquo;assessore Braia ha sempre espresso sostegno all&rsquo;avvio dell&rsquo;operativit&agrave; di Pisticci a partire dai prossimi mesi. Basterebbero solo i dati di Pil prodotto dai voli commerciali e turistici e dai voli cargo per vincere le perplessit&agrave; di Pittella sulla sostenibilit&agrave; dell&rsquo;investimento a Pisticci. Come hanno sostenuto i sindaci del Materano l&rsquo;Enac dichiara che nei prossimi dieci anni il traffico aeroportuale raddoppier&agrave; passando dai 150 milioni a circa 300 milioni di passeggeri determinando, secondo le stime, oltre 200 nuovi miliardi di Pil. Sono significativi inoltre alcuni indicatori dell&rsquo;impatto economico dell&rsquo;entrata in funzione dell&rsquo;aviosuperficie di Pisticci, con il passaggio ad aeroporto generale e quindi di interesse nazionale, calcolati in uno studio del Centro Studi Turistici Thalia: un incremento del Pil pro-capite Basilicata tra il 2 e il 2,5% (solo nel primo anno di attivit&agrave;); un&rsquo;occupazione diretta di una cinquantina di unit&agrave;; un&rsquo;occupazione indiretta (attivit&agrave; di servizi ed altro) di circa 150 unit&agrave;; incremento della spesa turistica pro-viaggiatore tra il 5 e l&rsquo;8%; aumento di insediamenti produttivi (piccole e medie aziende) dell&rsquo;ordine di una dozzina (solo nel primo anno di attivit&agrave;) e di 150-180 nuovi posti di lavoro, a cui aggiungere il Polo didattico aeronautico per figure professionali del settore (Progetto Winfly) per un&rsquo;occupazione stabile (laureati-esperti) di altre decine di unit&agrave;. Garantire l&rsquo;arrivo sui mercati del Nord Italia e in alcune capitali europee solo delle fragole Candonga che, come &egrave; noto, spuntano prezzi significativi, con la freschezza del prodotto, vale in termini di produzione lorda vendibile in agricoltura un pi&ugrave; 3-5% l&rsquo;anno (solo per le fragole)&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: