Trasporti, Berlinguer audito in seconda e terza Ccp

Evidenziate le criticità e le azioni poste in essere con Trenitalia Spa e Ferrovie Appulo Lucane srl

Lo stato di attuazione delle politiche regionali sui trasporti, in particolare sul trasporto pubblico esercitato da Trenitalia e Ferrovie Appulo Lucane all&rsquo;attenzione, questo pomeriggio, delle Commissioni consiliari seconda e terza, riunitesi in seduta congiunta. L&rsquo;assessore al ramo, Aldo Berlinguer e il dirigente dell&rsquo;ufficio trasporti, Donato Arcieri, hanno evidenziato le criticit&agrave; e i passi in avanti compiuti dal 2001, anno in cui sono stati delegati alla Regione Basilicata le funzioni e i compiti di programmazione e di gestione dei contratti dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviari ed automobilistici sostitutivi, esercitati da parte di Trenitalia Spa e della Societ&agrave; Ferrovie Appulo Lucane srl.<br /><br />Per quanto concerne Trenitalia l&rsquo;assessore Berlinguer ha spiegato che l&rsquo;ultimo contratto sottoscritto, relativo al periodo 2009/2014, prevede la prestazione di servizi ferroviari (circa 2 milioni di treni-km) e di servizi sostitutivi mediante autobus (circa 1 milione di bus-km) per un corrispettivo di circa 27 mln di euro. &ldquo;Lo scenario futuro &ndash; ha detto l&rsquo;Assessore &ndash; pone la questione del rinnovo o meno dei contratti in scadenza al 31 dicembre 2014. La legislazione &egrave; eterogenea, si potrebbe procedere con un affidamento diretto fino al 2022 o, come prevede la L.r. 26/2014, nelle more dell&rsquo;affidamento mediante procedure di gara, c&rsquo;&egrave; la possibilit&agrave; di rinnovo dell&rsquo;esercizio per i soli servizi su ferro sino al 31 dicembre 2017 (i servizi ferroviari sono svolti oggi da Fal e Trenitalia con due distinti contratti). I servizi sostitutivi su gomma, invece, saranno posti a gara entro il 31 dicembre prossimo. L&rsquo;operazione &ndash; ha spiegato – comporta un&rsquo;importante razionalizzazione ed un oggettivo risparmio dei costi (circa 5mln di euro)&rdquo;. L&rsquo;assessore si &egrave; poi soffermato sull&rsquo;attivit&agrave; di vigilanza e controllo sul contratto di servizio. &ldquo;Le condizioni contrattuali con Trenitalia (ma anche con Fal) sono insoddisfacenti. E&rsquo; stata riscontrata l&rsquo;urgenza e la necessit&agrave; &ndash; ha aggiunto &ndash; che Trenitalia garantisca con immediatezza un adeguato rinnovo ed integrazione del parco treni anche in considerazione dell&rsquo;oggettiva vetust&agrave; dei mezzi utilizzati che comportano sempre pi&ugrave; frequentemente disagi agli utenti e condizioni non pi&ugrave; tollerabili del livello di qualit&agrave; del servizio. Sono stati registrati disservizi significativi e abbiamo implementato con maggiore efficacia i controlli che hanno prodotto circa 850mila euro di sanzioni negli ultimi quattro anni&rdquo;.<br /><br />Altra questione &egrave; l&rsquo;ammodernamento delle linee ferroviarie Potenza-Foggia e Battipaglia-Potenza. Per la prima previsti, tra l&rsquo;altro, interventi di elettrificazione per 118 km e rettifiche del tracciato planimetrico con l&rsquo;obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza di circa 20-25 minuti sull&rsquo;intero percorso da Potenza a Foggia. Il cronoprogramma prevede la conclusione dei lavori tra il 2018 e il 2020. Per la linea Battipaglia-Potenza al momento &egrave; stato elaborato da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana Spa) uno studio di fattibilit&agrave; per migliorare i collegamenti fra Taranto e Brindisi e la direttrice tirrenica. Il contratto di programma (CdP) 2012-2016 tra Stato e Rfi include tra le &lsquo;opere in corso&rsquo; una prima fase di studio di 2mln di euro per la tratta Battipaglia-Potenza, mentre il completamento della progettazione e la realizzazione della tratta figurano tra le &lsquo;opere programmatiche&rsquo;.<br /><br />&ldquo;Per i servizi di trasporto pubblico esercitati da Ferrovie Appulo Lucane srl &ndash; ha proseguito Berlinguer – l&rsquo;ultimo contratto sottoscritto, relativo al periodo 2009/2011 e&nbsp; successivamente prorogato sino al 31/12/2014, prevede la prestazione di servizi ferroviari (circa 700mila treni-km) e di servizi sostitutivi mediante autobus (circa 2 milioni bus-km) per un corrispettivo di circa 21 mln di euro&rdquo;. L&rsquo;Assessore ha sottolineato lo sforzo programmatorio messo in atto dalla Regione Basilicata che prevede investimenti per le infrastrutture e il materiale rotabile (finanziati lavori per le tratta Genzano-Oppido, Cancellara-Oppido, Cancellara-Pietragalla-San Nicola; Matera Sud-Venusio). &ldquo;Sono stati posti in essere &ndash; ha spiegato – interventi tesi al miglioramento della sicurezza nella circolazione ferroviaria, al restyling del parco rotabile esistente, all&rsquo;acquisto di nuovi treni e al rinnovo del parco rotabile su gomma delle Fal&rdquo;.<br /><br />Negli interventi dei consiglieri Mollica, Leggieri, Napoli, Castelluccio e Romaniello&nbsp; richieste di chiarimento circa il servizio sostitutivo su gomma, le nuove condizioni di gara, i rapporti costi/ricavi, le difficolt&agrave; di collegamento con l&rsquo;alta velocit&agrave; di Salerno. Il dirigente dell&rsquo;ufficio trasporti, Donato Arcieri e l&rsquo;assessore Berlinguer hanno ribadito che per quanto concerne il servizio sostitutivo su gomma le gare che saranno avviate entro dicembre 2014 porteranno oltre a vantaggi in termini di elevamento della qualit&agrave; del servizio anche ad un oggettivo risparmio dei costi. &ldquo;Oggi &ndash; ha detto Berlinguer &ndash; siamo in presenza di una &lsquo;forbice costo&rsquo; molto accentuata&rdquo;.&nbsp; Sul tema dei costi/ricavi l&rsquo;assessore ha parlato di&nbsp; &ldquo;una logica aziendalistica spinta all&rsquo;eccesso&rdquo;. &ldquo;Siamo in una regione con una domanda debole ma non per questo possiamo accettare che venga meno il diritto di cittadinanza perch&eacute; la mobilit&agrave; fa parte di questo diritto. Stiamo cercando di far fronte a queste problematiche e non siamo pi&ugrave; disposti a subire: ciascuno faccia la sua parte&rdquo;. Sul fronte dei collegamenti con l&rsquo;alta velocit&agrave; di Salerno &egrave; stato risposto che ci sono delle difficolt&agrave; oggettive (fino ad Eboli c&rsquo;&egrave; un unico binario) e che occorrerebbero stanziamenti significativi.<br />Al termine dell&rsquo;audizione il presidente della seconda Commissione consiliare, Gianni Rosa, ha chiesto al dirigente dell&rsquo;ufficio trasporti&nbsp; il &lsquo;Programma di esercizio&rsquo; al fine di conoscere analiticamente i servizi acquistati e i rispettivi costi.<br /><br />Successivamente sono proseguiti i lavori della sola seconda Commissione consiliare che&nbsp; ha rinviato alla prossima seduta l&rsquo;esame del disegno di legge che prevede il risanamento e il rilancio dei Consorzi per lo Sviluppo industriale (la richiesta di rinvio per maggiori approfondimenti &egrave; giunta da parte della dirigenza generale della Presidenza della Giunta) e di quello relativo alla proposta di legge, d&rsquo;iniziativa del consigliere Bradascio, emendata dal governo regionale, sulla &ldquo;Istituzione del Servizio di Odontoiatria Speciale per disabili e pazienti a rischio del Servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico&rdquo; per mancanza del parere del CTVF (Comitato tecnico di verifica finanziaria).<br /><br />Presenti ai lavori delle Commissioni, oltre ai presidenti della terza e della seconda, Pietrantuono (Psi) e Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Giuzio, Polese e Robortella (Pd), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Leggieri (M5s), Romaniello (Sel), Mollica (Udc), Napoli e Castelluccio (Pdl-Fi), Benedetto (Cd), Pace (Gruppo misto)<br /><br />

    Condividi l'articolo su: