Trasparenza, sì III CCP su pdl semplificazione adempimenti

Approvato anche il rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2013 della Regione Basilicata

La terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive-territorio&ndash;ambiente), presieduta dal consigliere Pietrantuono (Psi), ha approvato a maggioranza con l&rsquo;astensione di Leggieri (M5s) la pdl riguardante l&rsquo;abrogazione della L.R. 2 settembre&nbsp; del&nbsp; 1983, n. 31 che detta disposizioni&nbsp; per la pubblicit&agrave;&nbsp; della situazione&nbsp; patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti, d&rsquo;iniziativa dei componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza (il presidente Lacorazza, i vicepresidenti Galante e Mollica, i consiglieri segretari Castelluccio e Polese). Lo strumento legislativo, ha spiegato il vicepresidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, ha l&rsquo;obiettivo di evitare lungaggini procedurali, abrogando una vecchia legge regionale che gi&agrave; dal 1983 prevedeva l&rsquo;obbligo della pubblicazione dei dati patrimoniali dei titolari di cariche pubbliche, ma le cui previsioni sono state ampiamente superate dalla recentissima normativa nazionale sulla trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) che, ha tra l&rsquo;altro, ampliato la tipologia dei dati che vengono pubblicati.<br /><br />Approvato a maggioranza, con i voti favorevoli di Giuzio, Bradascio, Benedetto, Pietrantuono e Robortella, quello contrario di Rosa, Castelluccio e Leggieri e l&rsquo;astensione di Romaniello, il Ddl &quot;Approvazione del&nbsp; rendiconto&nbsp; generale&nbsp; per&nbsp; l&#39;esercizio finanziario 2013 della Regione Basilicata&rdquo;. Il provvedimento &egrave; stato illustrato nelle sue finalit&agrave; generali dalle funzionarie dell&rsquo;ufficio Risorse finanziarie e bilancio, Alessandra Campa e Emilia Sarli, le quali hanno fatto presente che il rendiconto generale, parificato dalla Corte dei Conti,&nbsp; &egrave; stato predisposto&nbsp; secondo i nuovi schemi previsti dal DPCM 28/12/2011. Il provvedimento, passa ora all&rsquo;esame delle altre&nbsp; commissioni competenti, per poi approdare in Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />Rinviata, invece, per sopraggiunti impegni istituzionali l&rsquo;audizione dell&rsquo;assessore del dipartimento Ambiente e Territorio, Aldo Berlinguer, sul Ddl che detta norme&nbsp; in&nbsp; materia&nbsp; di&nbsp; autorizzazione&nbsp;&nbsp; alla&nbsp; costruzione&nbsp; ed&nbsp; esercizio&nbsp; di&nbsp; linee&nbsp; ed impianti elettrici con tensione non superiore&nbsp;&nbsp; 150.000 Volt, non facenti parte della rete di trasmissione&nbsp; nazionale&nbsp; e delle&nbsp; linee e degli impianti&nbsp; indispensabili&nbsp; per la connessione&nbsp; di impianti&nbsp; per la produzione&nbsp; di energia&nbsp; da fonti&nbsp; rinnovabili.<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente Pietrantuono (Psi), i consiglieri Bradascio (Pp), Santarsiero, Giuzio e&nbsp; Robortella (Pd), Galante (Ri), Leggieri (M5s), Romaniello (Sel), Pace (Gm ), Mollica (Udc), Rosa (Lb-Fdi), Benedetto (Cd) e Castelluccio (Fi).<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: