Tornano le “Giornate FAI d’autunno”

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 360 città d’Italia. In Basilicata si potranno visitare, tra l’altro, il santuario di Picciano a Matera, le Gole di Candela a Rotondella e la torre Guevara a Potenza

Rotondella, Gole di Candela

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su  www.giornatefai.it), grazie all’impegno, alla creatività e alla passione di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione. Partecipare alle Giornate FAI non è solo un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.

Ecco alcune delle aperture più interessanti in Basilicata:

MATERA – Santuario di Santa Maria di Picciano;

GROTTOLE – L’antica Cassarmonica racconta il borgo;

ROTONDELLA – Gole di Candela;

POTENZA – Palazzo della Banca d’Italia; Torre Guevara;

ATELLA – Monastero di Sant’Ippolito a Monticchio.

L’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione su www.giornatefai.it

    Condividi l'articolo su: