“Non v'è principio, per quanto giusto e ragionevole, il quale, se lo si esageri, non possa condurci alle conseguenze più funeste, diceva Camillo Benso”. Lo afferma in un comunicato Mauro Torciano, vice segretario provinciale dell’Idv di Potenza e coordinatore lavellese del partito, in merito alla discussione in corso nell’Idv di Basilicata.
“In un momento di crisi economica e politica come questo – continua il vice segretario provinciale Mauro Torciano – c’è bisogno di unità, fermezza, concertazione, tra i consiglieri regionali dell’IDV, come bene si attaglia ad un partito di rappresentanza e partecipazione. Per canto nostro, noi elettori ed iscritti del partito, abbiamo dato il nostro contributo fornendo agli istituzionali regionali la giusta guida politica, eleggendo il nostro segretario regionale Rosa Mastrosimone che, evidentemente, è l’organo designato, da noi tutti iscritti lucani, a tracciare e definire la linea politica del partito a cui anche gli istituzionali dovrebbero attenersi ed uniformarsi. Con questo non intendo dire che dovremmo affidarci a dittature illuminate all’interno del partito, che tra l’altro non ci sono, vista la grande capacità di dialogo e l’apertura al confronto maieutico dimostrato sino ad oggi dalla segreteria regionale IDV. All’Italia dei Valori non giovano, in assoluto, monadi a se stanti che esprimano pensieri in libertà non formatisi democraticamente all’interno del partito. In questi giorni non stiamo assistendo alle considerazioni su singoli temi amministrativi – per cui legittimissima sarebbe ed è l’iniziativa tempestiva dei consiglieri regionali- quanto, piuttosto, a vere e proprie posizioni politiche nei confronti degli alleati di coalizione. Da vice segretario del partito, a questo punto, non posso esimermi dall’intervenire e ricordare ai nostri rappresentanti nelle Istituzioni, che le volontà e le linee politiche si determinano democraticamente negli organi regionali del partito, di cui anche loro fanno parte, e vengono espresse dal segretario regionale. Chiunque chieda rispetto per le proprie posizioni deve essere disposto prima di tutto a condividerle e sottoporle al vaglio nelle opportune sedi politiche, se vuole che siano le posizioni del Partito. L’Italia dei Valori di Basilicata non ha bisogno di picconatori solitari, la politica è coralità nell’interesse della comunità. E se è vero che in un partito nessuno ha il diritto di cacciare alcuno è altrettanto vero che tutti hanno il dovere di confrontarsi con tutti perché, per dirla col brocardo latino, accada che “e pluribus unum”. E a chi ha la lingua facile ricordo – chiude Torciano – le parole del buon Baltasar Gracián il quale amava dire che “Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni”.
BAS 05