Parte dal Comune di Tolve la prima tappa del Summer Tour 2018 di Generazioni #passaparola che si terrà il prossimo 27 luglio, alle ore 19.00, in Piazza Mario Pagano.
Il format ampiamente consolidato, vede ad oggi realizzate oltre 50 repliche e presentazioni e circa 5 mila spettatori; propone una importante occasione di confronto sul tema delle generazioni, attraverso linguaggi partecipativi qual è l’happening.
La notte del prossimo 27 luglio è una speciale “notte d’estate” in tutti i sensi. Perché è “la notte della luna di sangue”, uno spettacolo astronomico raro. La Luna infatti si tingerà di rosso trasformandosi in una magica “Luna di sangue”, ovvero la luce del sole, passando attraverso l’atmosfera terrestre, sarà filtrata e conferirà al nostro satellite il caratteristico colore rosso-arancio. Questo eccezionale fenomeno sarà visibile a occhio nudo in buona parte del pianeta, coinvolgendo Europa, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda.
In questa cornice, ispirato dal libro di Enrico Sodano “L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto”, l’happening generazioni#passaparola inizierà alle ore 19.00 con un talk che parlerà del Sud, della nostra terra, la Basilicata, vista con gli occhi di un giovane, non candidato, e la sua arte, essere artigiano della culturalità, vivendo nella terra dei sognatori, differente dalla vulnerabilità dei desideri.
All’evento oltre al primo cittadino del Comune di Tolve, il sen. Pasquale Pepe. parteciperanno l’assessore alle Politiche per lo Sviluppo della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli, i sindaci di Abriola, Romano Triunfo, di Tursi Salvatore Cosma, di Banzi Nicola Vertone, il Presidente del Forum Regionale dei Giovani Pancrazio Tedesco, l’autore del libro Enrico Sodano, l’attore Dino Paradiso, gli imprenditori Massimo Cirigliano di Cirigliano Trasporti – Abriola, Paolo Popia Relais Palazzo dei Poeti – Tursi, lo speaker Omar Gallo, moderati dalla giornalista, Annamaria Sodano, che si confronteranno su questi temi insieme con altri ospiti: decisori, imprenditori, generazioni ed esperienze.
Al termine del talk sarà presentata la Carta delle generazioni #passaparola che verrà consegnata all’istituzione regionale e al rappresentante del Governo nazionale per portarla all’attenzione del Ministro per il Sud.
La carta è ispirata ai principi di Jacques-Yves Cousteau che con il suo lavoro permise a persone di tutti i continenti di “visitare la vita che sta sotto la superficie oceanica” ed esplorare attraverso la televisione le risorse del “continente blu”, creando un nuovo tipo di comunicazione scientifica, il cosiddetto divulgazionismo, una forma semplice e comprensibile di condivisione dei concetti scientifici, che venne ben presto utilizzato anche per altre discipline e divenne una delle caratteristiche più apprezzate delle moderne trasmissioni televisive. La Carta dei Diritti delle Generazioni Future è stata proposta da Jacques-Yves Cousteau e dalla sua équipe in collaborazione con l'Unesco e da questa approvata nel 1991; ha raccolto, attualmente, adesioni in più di 100 Paesi.
generazioni #passaparola nella stesura della “Carta” è ben consapevole che “il mondo intero non è immobile, né immodificabile, scorre”. Per questo propone una visione che “non è individuale, è anche personale. Ma anche quella dei nonni, quella dei genitori, quella dei figli, quella dei nipoti, nel pieno spirito di ritenerli tutti del #passaparola.
Se la generazione è il “patrimonio” dell’umanità, forse si comprende come questo concetto ha lo stesso, ancor più importante, valore di riconoscimento che si possa tutelare senza preservarsi per un futuro migliore.
Non serve in questo caso l’Unesco, serve una semplice e straordinaria sensibilità: amare la propria terra e scegliere di restarci.
Lo spettacolo inizierà intorno alle 21.00, trasformando questo evento “nell’eclissi lunare generazionale”, per utilizzare un fortunato combinato di fenomeni.
Tutti presi da un ragionamento finalizzato al servizio di una idea e di valori, quelli che fanno della propria arte, un sentire non codificale, non protocollabile. Meglio noto come sogno. Quello ad occhi aperti che ti rende felice e protagonista del tuo futuro.
Essere ciò che sei nella tua terra. Far diventare ciò che sono i tuoi figli, nella loro terra. Tutto parte dal cuore, che deve battere e non pulsare. Questo è l’happenig, generazioni#passaparola. Tappa successiva il 1 Agosto nel Comune di Banzi.
Promosso con il Patrocinio morale del Comune di Tolve, della locale Pro Loco, l’Happenig diventa un crocevia, un vero “Abaco per le generazioni”. L’evento sarà ampiamente diffuso sui social alla pagina Facebook “L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto" e “Generazioni#passaparola”.