Testo su petrolio nelle scuole, Leggieri scrive al Garante

Il consigliere regionale del M5s: “Stop alla colonizzazione culturale. Ho presentato un'interrogazione e ho chiesto l'intervento del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza sul caso dei libretto per le scuole ‘Bimbi, che belli i pozzi di petrolio!’”

&ldquo;Nelle scorse settimane &egrave; apparsa una notizia sul blog &lsquo;Punto e Basta&rsquo;, poi ripresa da un giornale nazionale (Il Fatto Quotidiano) che, ad oggi, almeno per quanto di mia conoscenza non ha avuto ancora alcuna smentita. La notizia pubblicata evidenzia che la Regione Basilicata avrebbe finanziato un libretto destinato agli alunni delle scuole della stessa regione, in cui si esalta la bellezza del territorio con l&#39;invito a colorare i pozzi petroliferi. All&#39;interno dell&#39;opuscolo, dopo la divertente descrizione del territorio lucano con i suoi fiumi e laghi, torri e castelli, prati, caprette e cavalli, si decantano le lodi della valle dell&#39;energia, la Val d&#39;Agri, prendendo in prestito le parole dell&#39;ufficio marketing dell&#39;Eni&rdquo;. E&rsquo; quanto affermato dal capogruppo regionale del Movimento cinque stelle, Gianni Leggieri, che riferisce come &ldquo;tale questione &egrave; stata portata anche all&rsquo;attenzione del Senato della Repubblica con una interrogazione sottoscritta da numerosi senatori&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Al di l&agrave; degli aspetti politici della vicenda &ndash; dice Leggieri – che restano inquietanti, ci&ograve; che pi&ugrave; di ogni altra cosa mi preoccupa &egrave; il potere di penetrazione dell&rsquo;Eni all&rsquo;interno delle nostre istituzioni e del tessuto sociale lucano, un potere che si estrinseca addirittura con una vera e propria opera di colonizzazione educativa all&rsquo;interno della scuola. L&#39;ignobile campagna di marketing promossa dall&rsquo;Eni con l&rsquo;utilizzo, molto probabile di denaro pubblico, segna una pagina veramente triste di questa Regione e mostra come il modello educativo sia sotto attacco da parte di multinazionali senza scrupoli&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ho deciso di inviare una lettera a Vincenzo Giuliani &ndash; comunica Leggieri – Garante per l&#39;Infanzia e l&#39;Adolescenza, chiedendo che fine abbiano fatto i principi sanciti dalla nostra Carta costituzionale in materia di tutela ambientale e come questi si possano conciliare con le assurde campagne pubblicitarie portate avanti dall&rsquo;Eni. Come pu&ograve; conciliare tutto questo con i principi fondamentali professati dalla nostra Regione e contenuti nello Statuto regionale. Ho chiesto al Garante di intervenire con forza per condannare tale ignobile episodio e cancellare questa pagina nera della storia di questa Regione. Inoltre &ndash; aggiunge Leggieri – ho presentato un&#39;interrogazione, con cui chiedo al presidente Pittella di sapere se l&#39;iniziativa &egrave; finanziata con denaro pubblico, da quale capitolo di spesa sono stati reperiti i fondi per finanziare l&#39;iniziativa editoriale, chi o quale ufficio regionale ha provveduto&nbsp; alla supervisione dei contenuti e all&#39;approvazione degli stessi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&#39;intervento &ndash; conclude il consigliere del M5s – dovr&agrave; essere forte per stigmatizzare quanto accaduto e per mettere in campo tutte le azioni necessarie a impedire che questa colonizzazione culturale messa in atto dalle compagnie petrolifere continui nel silenzio dei pi&ugrave; e con la complicit&agrave; delle istituzioni&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati