"Coniugare la tutela e valorizzazione del nostro paesaggio e la promozione della cultura rappresenta per Oppido e l’intero territorio dell’Alto Bradano un impegno strategico ai fini del rafforzamento dell’identità dell’intera area. Inoltre, si qualifica opportunità di sviluppo sostenibile del territorio ed accrescimento dell’offerta turistica con il potenziamento di attrattori territoriali al fine di stimolare l’interesse dei visitatori per il patrimonio storico-culturale e per i prodotti agro alimentari di qualità dell’area.
In questo contesto e con queste finalità il comune di Oppido Lucano promuove lo spettacolo “Terra e Vento” nell’ambito del progetto “Il Treno degli incanti” che sarà presentato dalla società di Oppido AVIAPERVIA produzioni multimediali dal 10 al 18 agosto 2013.
Un evento spettacolare itinerante avente come scenario il territorio dell’Alto Bradano e le sue risorse culturali, ambientali, artistiche, storiche, architettoniche, letterarie e gastronomiche non inserite negli itinerari turistici. L’obiettivo principale è la valorizzazione e promozione integrata del patrimonio di questo territorio che si promuove attraverso l’evento in una dimensione multifunzionale dell’area interessata che deve svolgere anche una funzione di qualificazione del territorio e di un ampio spettro di risorse locali esistenti.
Lo spettacolo quest’anno si svolgerà nel castello di Monteserico in Genzano di Lucania con il coinvolgimento di tutti i borghi dell’area ed è anche l’occasione per una migliore valorizzazione del monumento dopo i lavori di restauro da parte della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata. L’occasione per creare una rete collaborativa tra i diversi comuni al fine di una migliore promozione turistica dell’area con una piccola odissea lucana che rievoca la nostra storia in un contesto coreografico di raffinate partiture di luci, accompagnate da emissioni sonore, proiezioni-video, danze e performance musicali in cui gli attori interagiscono con il pubblico che diventa parte attiva dello spettacolo.
Considerata la valenza che il progetto riveste nel coinvolgimento di diverse istituzioni, ringrazio la Regione Basilicata, il GAL Vulture Alto Bradano, la Soprintendenza, la Provincia e tutti gli sponsor per il sostegno dell’iniziativa che ha consentito la realizzazione dell’evento stesso.
Lo spettacolo è una opportunità per il territorio perché sia di supporto a chi il territorio lo conosce già ed un valido attrattore per chi ha voglia di conoscerlo".
Lo ha dichiarato il sindaco di Oppido Lucano, Maria Antonietta Fidanza, in occasione della presentazione alla stampa dello spettacolo "Terra e vento".
bas 08