Tempa Rossa, accordo Tecnimont e sindacati su formazione

Si è svolto a Potenza un incontro tra le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil e la società Tecnimont Spa che sta terminando la realizzazione dell’impianto di Tempa Rossa per definire l’andamento dell’accordo sottoscritto alla Prefettura di Potenza rispetto alla formazione della manodopera locale impiegata nel cantiere e che rimarrà inoccupata al termine dei lavori di costruzione.
All’incontro – si legge in un comunicato congiunto dei sindacati –  è stato stabilito che i percorsi formativi riservati ai lavoratori lucani già impiegati sul progetto Tempa Rossa, inoccupati e con determinati requisiti (essere residente in Basilicata da almeno 12 mesi continuativi ed aver maturato un’anzianità complessiva di lavoro sul progetto non inferiore a 6 mesi anche non continuativi) partiranno entro la fine di aprile.
I percorsi formativi tecnici presentano carattere di complementarietà e modularità (durata massima compresa tra 150 e 180 ore). Per tutti i partecipanti è previsto un corso di inglese finalizzato all’acquisizione delle competenze linguistiche di base on top rispetto agli elementi di inglese tecnico – professionale presenti in alcuni moduli formativi e un modulo opzionale di preparazione al mercato del lavoro. Sono previsti i seguenti corsi, divisi in ulteriori moduli: operatore della manutenzione e della riparazione di macchine e attrezzature, addetto agli impianti di primo trattamento del petrolio, tecnico wireline e coiled tubing, operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici, operatore H2s e sicurezza, addetto al lavaggio e alla bonifica di impianti, serbatoio e cisterne.
“Siamo soddisfatti dello stato di avanzamento dell’accordo sottoscritto – affermano i segretari generali Cgil, Cisl e Uil di Basilicata Angelo Summa, Enrico Gambardella e Carmine Vaccaro – il nostro obiettivo è quello di valorizzare la manodopera locale ed evitarne l’esclusione dal processo produttivo a cantiere chiuso. L’auspicio è che le aziende impieghino i lavoratori del territorio adeguatamente formati in modo da tutelare anche queste aree interne afflitte dal continuo spopolamento, prima tra le cause del mancato sviluppo del territorio”.

Bas 05

 

    Condividi l'articolo su: