19 team impegnati a strutturare la propria idea impresa per trasformarla in una nuova Start Up. Protagonisti le competenze degli esperti del settore, ma soprattutto l’intraprendenza dei team. Ospite della settimana: Marco Zamperini.
Le porte di Basilicata Innovazione si riaprono per l’ultima settimana – dal 4 all’8 giugno – dedicata alla fase di mentorship imprenditoriale di N.I.D.I | TecNOfrontiere, la business plan competition promossa da Basilicata Innovazione e Camera di Commercio di Potenza, in collaborazione con dPixel (società di consulenza specializzata nel venture capital tecnologico). Domani, a partire dalle ore 9, i diciannove team selezionati saranno subito messi alla prova partecipando a sessioni di business gaming: veri e propri giochi di ruolo, in cui si simuleranno situazioni quotidiane della vita d’impresa, quali risoluzione di problematiche manageriali o di situazioni di crisi, elaborazione di decisioni in merito a scelte di marketing, di produzione, di logistica, di organizzazione rispetto alle diverse funzioni aziendali e molto altro.
Martedì 5 giugno, giornata intensa di apprendimento con Mario Fontana – progettista software esperto (Senior Architect Evangelist) presso Microsoft e a capo del programma Microsoft BizSpark (strumento nato per supportare le Start Up nel campo delle ICT dal punto di vista tecnologico) – e Rita Polarolo – fund manager di Principia Sgr, una delle maggiori realtà operanti nel settore del venture capital italiano, soprattutto nel territorio del Centro-Sud -.
Alle ore 12.30, un “aperitivo social” consentirà a giornalisti e blogger lucani di vivere un momento di confronto e dialogo con i partecipanti, il team organizzatore e con il grande ospite della giornata: Marco Zamperini, responsabile dell’Ufficio Innovazione presso NTT DATA – società giapponese specializzata in consulenze e servizi dell’Information Technology (IT) -. Zamperini è anche uno degli autori degli articoli pubblicati su “Che Futuro”, rivista “lunario dell’innovazione” on line, in cui si autodefinisce così:«Sono un Technology evangelist e non smetto mai di raccontare al mondo perché le aziende e le persone devono credere nella forza della Rete. Dopo un passato da surfer mi sono dedicato alle ICT, lavorando spalla a spalla con I.NET, il primo internet service provider italiano. Se Internet ha preso piede in Italia è anche un po' colpa mia». E se l’obiettivo di un “Evangelista” è quello di diffondere e fare affermare una certa tecnologia fino a farla diventare uno standard accettato dalla comunità, non resterà che ascoltare Zamperini durante la sessione pomeridiana – dalle 14 alle 15 – per capire qual è il suo approccio con il mondo delle telecomunicazioni, le potenzialità della Rete e i possibili risvolti nel mondo d’impresa.
Mercoledì 6 sarà la volta di Gianluca Dettori – fondatore e presidente di dPixel -, che parlerà di Analisi di mercato e concorrenza. Giovedì 7 invece interverrà Michaela Carboni – fondatrice e partner di VirgilioLab, società di consulenza specializzata in comunicazione aziendale e finanziaria -, sul tema delle Relazioni con gli investitori. La giornata di chiusura, l’8 giugno, sarà interamente dedicata ai “progetti d’impresa strutturati” (elevator pitch) sviluppati dai team durante le dieci giornate formative: non una presentazione qualunque ma “La Presentazione” di quel documento indispensabile per catturare l’attenzione e per accedere alla finale, prevista per i primi di Luglio.