“La missione di cooperazione internazionale organizzata dalla Provincia di Matera e Sviluppo Basilicata nell’ambito del progetto si è conclusa positivamente.
Venticinque imprese provenienti dalle regioni partner di progetto, Basilicata (Italia), Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Francia), Attica (Grecia), Malta, – spiega una nota dei promotori del progetto – hanno condiviso obiettivi e strategie per delineare possibili opportunità di cooperazione imprenditoriale. Le imprese, appartenenti ai settori dell’ICT, del Design, della Cultura e dei Media, hanno partecipato a una prima fase di incontri presso la Mediateca provinciale di Matera, assistendo alle testimonianze di alcuni importanti attori dell’innovazione regionale e realizzando meeting face to face in cui sono state approfondite le concrete possibilità di incontro di domanda e offerta in un panorama che travalica i confini nazionali e che considera l’area del Mediterraneo come un comune territorio di opportunità. I risultati degli incontri B2B che hanno fatto seguito alle presentazioni dei settori del culturalmedia, design e ICT sono stati interessanti per le aziende partecipanti, sia per quelle locali che maltesi, greche e francesi. In particolare per molte di esse, selezionate accuratamente dai partner del progetto, si sono aperte importanti opportunità di collaborazioni commerciali e numerosi gli incontri già programmati”.
“Le imprese del settore ICT – prosegue il comunicato – si sono poi spostate presso lo SMAU (cinque per la Francia, 1 per Malta, 17 per l’Italia e quattro per la Grecia), alla Fiera del Levante, dove hanno potuto mostrarsi a un pubblico più ampio utilizzando le facilities fieristiche messe a disposizione dal partenariato di progetto. È stato possibile quindi, in via sperimentale, presentare insieme all’ampio pubblico della Fiera uno spaccato dell’offerta di servizi tecnologici delle quattro regioni, le cui istituzioni partner si adoperano oggi per promuovere i rispettivi cluster di imprese in una piattaforma comune. Prospettive di sviluppo future e ulteriori opportunità di cooperazione sono state approfondite dai partner, con l’obiettivo di dare ulteriore concretezza ai progettati sistemi di supporto dell’incontro della domanda e dell’offerta internazionale con quella delle rispettive regioni, in particolare nei settori imprenditoriali sostenuti dal progetto.
Considerando anche gli accordi raggiunti con la scuola del design di Marsiglia, città capitale della cultura di quest’anno, il riscontro complessivo ha superato le aspettative confermando il successo della formula proposta dal progetto 2InsClusters. Un format funzionale alle esigenze delle imprese partecipanti e del territorio.
Le missioni dei cluster di imprese continuerà con altri appuntamenti del progetto europeo a Malta e ad Atene”.
BAS 05