Sviluppo Basilicata: al via progetto “2InS Clusters” per Pmi

Avviato il progetto 2InS Clusters un progetto congiunto transnazionale per creare Cluster di supporto all’innovazione e all’internazionalizzazione delle PMI (2Ins Clusters – SMEs’ Innovation and Internationalization Support Clusters Programma MED 2007-2013).

Individuare, sviluppare ed implementare (attraverso una metodologia transnazionale comune ed azioni congiunte) Cluster territoriali di supporto alla Innovazione e alla Internazionalizzazione delle PMI (“2InS Clusters”) attraverso il coinvolgimento degli stakeholder locali, è questo l’obiettivo che si pone il Progetto approvato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma MED ed attuato in Basilicata da Sviluppo Basilicata, società in house della Regione.

Il progetto – spiega Sviluppo Basilicata in un comunicato – si avvarrà delle competenze di una Rete Transnazionale di Esperti (2InSNet) che agirà da collettore al fine di ridistribuire la conoscenza e fornire una effettiva cooperazione tra i Cluster e, conseguentemente, tra i sistemi locali.

Il 25 e 26 us si è svolto il 1° Steering Committee del progetto, organizzato da Sviluppo Basilicata a Matera nei Rioni Sassi, finalizzato a caratterizzare di forte interconnessione lo start up e la realizzazione delle prime attività per ogni componente e fase da parte della partnership internazionale di sviluppo.
Presenti ca 20 rappresentanti dell’intera partnership (EC Business and Innovation Centre of Attika (Lead Partner), UNIVERSITY OF PATRAS – DEPARTMENT OF BUSINESS ADMINISTRATION, Region of Attica, CCIMP Chamber of Commerce and Industry of Marseille, Antipolis Innovation Campus, SVILUPPO BASILICATA SPA, Province of Matera, University-Enterprise of the Balearic Islands Foundation (FUEIB), Isla Local Council). L’occasione dell’incontro ha consentito, a valle delle sessioni di lavoro, di far conoscere inoltre il Sito Unesco non solo da punto di vista architettonico ma nel suo potenziale di attrattore di produttività e occupazione (l’Incubatore culturale di prossima inaugurazione è stato visitato e rappresentato nella sua funzione di incubatore di iniziative e imprese dedicate alla cultura).

7 Clusters, insediati presso le sedi dei Partner, baseranno il loro funzionamento su regole e strumenti comuni all’intera partnership, come il management system integrato, gli strumenti metodologici concernenti l’internazionalizzazione delle imprese, il trasferimento tecnologico con le relative applicazioni informatiche e fornirà supporto integrato, consulenza, capacity building a PMI pilota negli ambiti territoriali della partnership di sviluppo.
Saranno coinvolte imprese; agenzie di sviluppo e di disseminazione della conoscenza; organizzazioni e strutture che supportano l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione e l’innovazione delle PMI; agenzie governative; istituti di ricerca e di formazione; Camere di Commercio; Organizzazioni Sindacali; Esperti e Policy Maker dei settori individuati nel corso dell’implementazione del progetto; Imprese di consulenza.

Per Raffaele Ricciuti, Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata,
l’obiettivo di questi progetti è la diffusione dei risultati e la sensibilizzazione delle strutture regionali e delle associazioni di categoria rispetto alle attività messe in opera dagli altri Stati europei a favore dello sviluppo delle imprese.
Tra i principali prerequisiti per il successo delle PMI vi è soprattutto quello dell’accesso ai processi strutturati di knowledge, di diffusione e trasferimento dell'innovazione e di internazionalizzazione, e pertanto l’implementazione delle strutture previste (2InSCluster) a livello territoriale con le figure dei facilitatori ("facilitatori 2In") potrà assicurare il necessario sostegno all’innovazione e internazionalizzazione delle PMI in qualità di veri e propri “mentori delle PMI”, partendo dal livello territoriale, ed operando e collaborando all'interno di contesti internazionali mediante una piattaforma organizzativa e metodologica chiara, razionale e organizzata, in termini di funzionamento e sostenibilità.
Il Meccanismo 2INS punta infatti al trasferimento della conoscenza dei processi come fattore complementare allo sviluppo sostenibile e alla competitività delle PMI e all’utilizzo dei partenariati locali come mezzo potenzialmente potente per sostenere l’Innovazione e l'internazionalizzazione delle PMI.

Il progetto è attuato da 9 Partner provenienti da 5 nazioni dell’area geografica mediterranea del territorio MED: Grecia (regione Attika e Grecia occidentale), Francia (Provence – Alpes – Cote d’Azur), Italia (Basilicata), Spagna (Isole Baleari), Malta.

Sviluppo Basilicata in particolare sarà impegnata nello sviluppo di strumenti metodologici e del modello di Business Plan 2InS per supportare l’imprenditorialità innovativa e internazionalizzata, coordinerà il piano di comunicazione generale del progetto e parteciperà all’attuazione di tutte le altre fasi sul proprio territorio.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati