Il Consiglio comunale di Matera ha approvato a maggioranza (22 favorevoli, 4 astenuti) una delibera con la quale si trasforma il diritto di superficie in diritto di proprietà nella aree del Paip. Lo rende noto l’assessore al Patrimonio, Rocco Rivelli, che esprime soddisfazione per questa decisione “che consentirà alle imprese insediate nel Paip di assumere la proprietà di quel 30 percento di suoli per ciascun lotto che all’epoca venne assegnato per l’insediamento di attività produttive”.
Infatti, quando venne approvato il Piano di insediamento attività produttive (Paip) il Comune di Matera assegnò il 70 percento di ciascun lotto in diritto di proprietà e il 30 percento in diritto di superficie. “Questa amministrazione comunale – afferma Rivelli – venendo incontro alle richieste degli imprenditori ha quindi deciso di trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà. In questo modo le imprese interessate non solo avranno la possibilità di aprirsi al mercato con maggiore facilità, ma anche di avere relazioni più semplici con gli istituti di credito in caso di richiesta mutui o di leasing. Un provvedimento importante in un momento di crisi economica come quello che stiamo attraversando sul nostro territorio e, in generale, nel Paese”.
Rivelli nel sottolineare la proficua collaborazione dell’assessore comunale alle Attività produttive, Silvia Vignola, ringrazia i componenti delle commissioni consiliari al Bilancio e alle Attività produttive, oltre all’intero Consiglio comunale per l’importante traguardo raggiunto.
Il prezzo per il passaggio da diritto di superficie a diritto di proprietà è stato fissato in 12 euro a metro quadro.
(s.p.)