Sud, Rosa: “Vaneggiamenti di un Sud in crescita”

Per il consigliere di Lb-Fdi “Forse è meglio che Pittella riprenda i libri di medicina in mano perché la Basilicata è stanca di essere rappresentata da gente che pensa solo a sé”

&ldquo;In questi giorni di fermenti elettorali, spuntano come funghi comunicati di esponenti politici che, evidentemente dopo vent&rsquo;anni passati a sedere sui pi&ugrave; alti scranni, hanno completamente dimenticato la realt&agrave; che circonda noi comuni mortali rimasti ancorati alla nostra terra e in continua lotta contro il parassitismo di chi ha sempre visto la Basilicata solo come bacino di voti. E cos&igrave; si leggiamo vaneggiamenti di un Sud in ricrescita grazie ai grandi sforzi del Governo nazionale. C&rsquo;&egrave; chi ha la sfrontatezza di parlare di razionalizzazione del sistema portuale e aeroportuale, con gli investimenti su treni veloci, strade e autostrade, con la banda larga, il Jobs Act e la decontribuzione a favore dei neo-assunti al Sud e un turismo finalmente trasformato in un&#39;industria che crea sviluppo e posti di lavoro. E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del gruppo Lb-Fdi, Gianni Rosa, sottolineando che &ldquo;Questi signori agitano lo spauracchio del populismo, di cui evidentemente non conoscono n&eacute; la genesi etimologica n&eacute; quella storica, un movimento nato per il riscatto del popolo, e del quale noi andiamo fieri. Perch&eacute; &egrave; proprio a causa della azione politica di certi personaggi, tesa tutta a coltivare il proprio interesse personale, che &egrave; risorto dalle ceneri il populismo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Comunque &ndash; dichiara Rosa – valgano a tacitare questo gracchiare inconcludente alcune considerazioni: sanno forse, gli esimi onorevoli, abituati magari a viaggiare su aerei comodi Bruxelles-Roma o con autista, che sulla Pista Mattei di Pisticci sono bloccati i voli per colpa della Regione perch&eacute; non &egrave; stata fatta la gara per la gestione dell&rsquo;aeroporto? Che le nostre strade sono peggio che mulattiere? Che alcune zone della Basilicata non hanno neanche internet e che vi sono paesi in cui i cittadini hanno problemi a guardare i canali della Tv nazionale? Sanno forse, i nostri gentili onorevoli che, mentre loro restano in sella da quattro mandati, vent&rsquo;anni, e si propongono per essere confermati per altri cinque al parlamento nazionale, senza aver prodotto alcunch&eacute; per la nostra regione, anzi, ci sono lavoratori lucani che hanno visto scemare tutte le garanzie contrattuali grazie al Jobs Act che adesso questi signori decantano con tanto entusiasmo? No. Evidentemente, i disagi, le difficolt&agrave; e le esigenze dei Lucani non viaggiano su treni veloci che raggiungono i posti di potere dove siedono comodamente. Saranno in ritardo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Quanto poi alle facili soluzioni dei populisti di cui hanno tanto paura &ndash; continua il consigliere – siamo consapevoli in ogni fibra del nostro essere che, purtroppo, non ci saranno soluzioni facili, perch&eacute; tante e pesanti sono le disastrose conseguenze che le azioni politiche di chi ci rappresenta nei luoghi decisionali che servir&agrave; molto tempo per correggerle. Prima tra tutte le soluzioni: la programmazione economica, parole che sappiamo essere sconosciute ai signori onorevoli, altrimenti non saremmo qui a parlarne. Ma un programmazione seria che parte dalla realt&agrave; della condizione economica del Sud e non su farneticazioni fantasiose. La &ldquo;deregulation&rdquo; liberista che tanto fa l&rsquo;Europa per inculcarci a suon di direttive appoggiate anche dai parlamentari lucani a Bruxelles pu&ograve; funzionare solo ove vi sia un sistema produttivo gi&agrave; fervente. Non al Sud. Non in Basilicata, in cui il tessuto imprenditoriale &egrave; stato smembrato per agevolare l&rsquo;assistenzialismo. No. Al Sud ed in Basilicata, lo Stato deve farsi tutore dei flussi di crescita e deve controllare e tutelare i diritti dei pi&ugrave; deboli&rdquo;.<br /><br />Per Rosa &ldquo;Serve un piano per lo sviluppo e per il lavoro, parole ancora pi&ugrave; oscure per certi politici di professione, che tenga conto dei fattori produttivi: turismo, vocazione agricola, artigianale, industriale. Ma ancor di pi&ugrave;, al Sud e alla Basilicata, serve una classe politica che sappia quello di cui parla perch&eacute; tocca con mano ogni giorno la realt&agrave; della nostra terra e non che si ricordi di noi solo quando &egrave; necessario far modificare i collegi elettorali per dare una chance alla famiglia per far eleggere almeno uno dei suoi rampolli al parlamento o quando c&rsquo;&egrave; da raccattare voti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Lo sappia Pittella &ndash; conclude l&rsquo;esponente di Lb-Fdi – che forse &egrave; meglio che riprenda i libri di medicina in mano perch&eacute; la Basilicata &egrave; stanca di essere rappresentata da gente che pensa solo a s&eacute;&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: