SUCCESSO DEL DOCUFILM SULLA PACE A TURSI

Il filmato è stato realizzato dalla giornalista Rosita Stella Brienza

Il docufilm sulla pace “Le Vie del Pane e della Pace: ponti non muri” di Rosita Stella Brienza approda in Basilicata dopo la tappa a Expo 2015. Come già avvenuto a Lagopesole, il filmato è stato proiettato con successo a Tursi, nella sala del vecchio cinema della Rabatana. In questi luoghi, considerati antichi insediamenti arabi, con l’introduzione della presidente della FIDAPA, Concetta Mormando, la sala si è presta riempita di gente di tutte le età. La Mormando ha sostenuto la diffusione del docufilm perché affascinata dall’originale modalità di divulgazione del concetto di solidarietà. E’ rimasta colpita dal  senso del pane inteso come simbolo di pace e di speranza affinché ce ne sia per tutti. Ha apprezzato l’idea del superamento delle barriere, dei muri e dei fili spinati che il filmato vuole esprimere. Si raccontano le storie del pane della Bosnia, del Portogallo, della Palestina, della Romania, d’Italia, della Spagna, dell’Egitto e della Basilicata. Il sindaco, Salvatore Cosma, ha partecipato alle giornate del 19 e 20 e le ha ritenute straordinarie. L’assessore Marianglona Adduci ha dato un volto nuovo al Natale della sua comunità in stretta collaborazione con Rosita Stella Brienza. L’intenzione era quella di animare le vie del centro storico e della Rabatana attraverso canti e musica, alberi di arance e  appuntamenti culturali. Anche la giovanissima e instancabile assessore Stefania Cuccarese, che ha riunito tutte le associazioni del territorio, è riuscita a coinvolgere con successo l’intera comunità per questa prima edizione del Natale della Pace di Tursi. 

    Condividi l'articolo su: