Studio ‘EpiBas’, Polese: “La politica delle cose concrete”

“E’ il segnale concreto di quanto la Regione sia ancora più impegnata nel garantire trasparenza e tutela della salute dei propri cittadini nei territori interessati dalle estrazioni petrolifere”

&ldquo;E&rsquo; una giornata importante per la Basilicata. L&rsquo;avvio delle attivit&agrave; dello studio epidemiologico &lsquo;EpiBas&rsquo; &egrave; il segnale concreto di quanto la Regione sia ancora pi&ugrave; impegnata nel garantire trasparenza e tutela della salute dei propri cittadini nei territori interessati dalle estrazioni petrolifere&rdquo;. Lo dichiara il segretario regionale del Partito democratico e consigliere regionale – Mario Polese, che stamane ha partecipato a Villa d&rsquo;Agri all&rsquo;evento promosso dalla Fondazione &lsquo;Basilicata Ricerca Biomedica&rsquo; e realizzato in collaborazione con l&rsquo;Azienda Sanitaria di Potenza proprio per presentare lo studio &lsquo;Epibas&rsquo;. &ldquo;Si tratta di un&rsquo;azione fortemente sostenuta dal governo regionale della Basilicata che va nella direzione di dotare la nostra regione di uno strumento innovativo per determinare e indirizzare le migliori politiche di prevenzione nel campo della tutela ambientale e sanitaria&rdquo;, prosegue Polese che poi aggiunge: &ldquo;Sono queste le azioni concrete che da un lato puntano a tutelare i cittadini, dall&rsquo;altro dimostrano la responsabilit&agrave; delle istituzioni che mettono in campo tutti gli sforzi per creare un sistema di controllo e monitoraggio a vantaggio della trasparenza e della sicurezza, consentendo ai cittadini di avere maggiore percezione diretta delle vicende&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ottimo &egrave; anche il metodo – aggiunge il segretario regionale del Pd – che mette a confronto associazioni, amministrazioni comunali, Regione, sanit&agrave; pubblica, enti di ricerca e le professionalit&agrave; altissime e riconosciute anche in campo nazionale, con il protagonismo civile delle comunit&agrave; interessate. Cos&igrave; come va evidenziata la bont&agrave; di una scelta strategica, quella&nbsp; di aver costituito una Fondazione nel campo della ricerca sanitaria e biomedica&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; evidente &ndash; prosegue Polese – che non si risolvono tutti i problemi ma &egrave; un passo importante che colma una lacuna e dimostra l&rsquo;impegno della Giunta regionale e dell&rsquo;intero Consiglio regionale guidato dalla maggioranza di centrosinistra nel portare avanti tutte le iniziative necessarie per sgombrare il campo da sospetti e mettere al centro la salute. Nota per me rilevante &egrave; anche aver inserito nella lista dei Comuni, dove verranno effettuati prelievi e controlli approfonditi sulla salute dei cittadini, i territori di Calvello e Marsico Nuovo come da me richiesto lo scorso mese di giugno per evitare che nessuno fosse escluso dalle indagini&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Questa – conclude il segretario – &egrave; la politica delle cose concrete che ci piace a differenza di quella degli slogan e delle promesse da marinai. Ricordo infatti come nell&rsquo;ultimo anno abbiamo avviato nella nostra regione il reddito minimo senza affacciarci dai balconi ma con la forza dei fatti e non delle parole, abbiamo avuto il coraggio di chiudere il Cova al primo sospetto e oggi facciamo partire lo studio &lsquo;Epibas&rsquo;. Azioni e non parole&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: