Studenti del Pollino creano nel Parco mini orti botanici

"La Scuola incontra il Parco". E' questo il titolo ed anche lo scopo del progetto di Educazione Ambientale di Legambiente che da lunedì 19 Marzo realizzerà una delle diverse fasi progettuali previste dall'elaborato, ma sicuramente tra le più interessanti per gli allievi delle scuole del Pollino: la creazione di mini orti botanici.
Nei giardini delle scuole o in altri luoghi individuati per realizzare le attività di osservazione dello sviluppo delle varie fenofasi delle specie piantumate, saranno osservate e registrate l’inizio delle fioriture, lo sviluppo delle foglie e la maturazione dei frutti. Le piante arboree sono state regalate dall'Alsia di Rotonda e le piante aromatiche invece sono state offerte "dall'Azienda agricola RaveraBio".
A Senise e Francavilla in Sinni lunedì 19 Marzo, a Chiaromonte il 20 Marzo, a Valsinni e a San Giorgio Lucano il 21 Marzo e il 22 Marzo a Rotonda in spazi grandi da 10 metri quadri minimo a 60 mq massimo, gli studenti delle Primarie e delle Medie saranno i protagonisti della nuova azione di sensibilizzazione degli alunni e della popolazione locale – caposaldo del progetto di Legambiente – ai temi di competenza dell’Ente Parco, che sarà presente con il presidente e il vice presidente, Domenico Pappaterra e Francesco Fiore e il direttore, Annibale Formica alle iniziative. Il progetto di Legambiente, iniziato a Novembre e in corso per tutto l'anno, è stato rivolto, tuttavia, anche alle scuole di tutta la Basilicata con iniziative simboliche ma di alta valenza, come l'adozione, da parte delle scuole dei grandi centri urbani di quelle dei piccoli comuni del Parco (22 su 24 sono comuni con meno di 5 mila abitanti). Buona parte del progetto, inoltre, è stata dedicata all'educazione ambientale per la prevenzione degli incendi boschivi e per la tutela della biodiversità, di cui il Parco del Pollino è il primo custode.

bas 03

    Condividi l'articolo su: