“Si sta procedendo con lentezza nell’implementazione della Legge 9/2010 per l’assistenza in Rete integrata Ospedale – Territorio della Patologia Diabetica e delle Patologie Endocrino – metaboliche. Avvertiamo l’urgenza di affrontare, con sollecitudine l’annosa questione riferita alla gestione del Diabete in età evolutiva e nella fattispecie circa il Rapporto Diabete-Scuola.
Lo dichiara Antonio Papaleo, presidente dell’Associazione Lucana Assistenza Diabetici.
“Non essendoci specifiche e cogenti normative – aggiunge Papaleo – si procede con raccomandazioni, sicuramente poco utili a rendere normale la presenza in classe dei ragazzi ed adolescenti con diabete, con ripercussioni nocive alla famiglia dei soggetti interessati ed alla stessa psicologia dell’interessato. Da questo semplice ma significativo esempio – osserva Papaleo – la necessità di affrontare tali delicate questioni, per le quali la Regione, attraverso le proprie articolazioni istituzionali ha recepito, a suo tempo, il “ Manifesto dei Diritti della Persona con Diabete”.
“In quanto Associazione di Volontariato, impegnata in una particolare e diffusissima patologia, quale il Diabete osserva Papaleo il nuovo Statuto in itinere deve guardare all’universo mondo del Volontariato, e quello della Sanità in particolare, con la giusta attenzione. E gli assunti individuati per accrescere le forme di partecipazione – afferma ancora Papaleo – devono essere sicuro prodromo per un coinvolgimento nella costruzione delle scelte”.
bas 03