START 2020 PRONTO PER LA NUOVA PROGRAMMAZIONE LEADER

Il 2016 è stato un anno impegnativo e importante per il GAL Bradanica e il GAL COSVEL. Dopo la chiusura della programmazione 2007/13 al 31 dicembre 2015, i due GAL sono ripartiti per costruire un nuovo partenariato in grado non solo di “accompagnare” gli operatori pubblici e privati coinvolti verso la costituzione del nuovo Gruppo d’Azione Locale, ma di diventare, nel breve periodo, punto di riferimento e laboratorio privilegiato di nuova progettualità rurale di “area vasta”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa di “Start2020”.

“L’area territoriale interessata dalla strategia di sviluppo locale ha avuto come specificità quella di essere di raccordo tra Matera, Capitale europea della cultura 2019 e il resto della Basilicata. Infatti la specificità e la rilevanza di quest’ area è data dal suo essere a ridosso della città della cultura con una continuità geografica sino ai luoghi prossimi al mare per arrivare all’area naturalistica più importante della Regione: il Parco Nazionale del Pollino.

Il nuovo soggetto proponente START2020, in linea con le esigenze introdotte dalla Misura 19 del PSR Basilicata 2014 – 2020 e del relativo Avviso Pubblico, ha predisposto la propria Strategia di Sviluppo Locale (SSL) basandosi sulla stretta relazione tra la Città di Matera, patrimonio Unesco e il territorio rurale, dove andare ad orientare le direttrici dello sviluppo locale, individuando, dopo una lunga fase di concertazione e animazione territoriale, tre tematismi specifici :
1. Turismo Sostenibile;
2. Sviluppo e innovazione delle filiere;
3. Potenziamento del sistema di comunicazione, valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio storico e culturale.

La commissione regionale di valutazione ha premiato il nostro sforzo progettuale con il punteggio di 95.34, il più alto tra le nove strategie presentate.

Terminata la prima fase, con l’approvazione della graduatoria definitiva, si avvia ora la seconda fase che porterà alla costituzione definitiva del nuovo GAL. A tal proposito il nostro partenariato – ha dichiarato il presidente Leonardo Braico – è ben definito ed in linea con le indicazioni dell’Avviso Pubblico in quanto ben rappresentato ed inclusivo dei diversi soggetti pubblici e privati che vivono ed operano sul territorio.

Con l’Autorità di Gestione – ha concluso Braico – definiremo in maniera puntuale l’area dove verrà attuata la nostra SSL, presenteremo il partenariato pubblico – privato e cercheremo in tutti modi di accelerare i tempi per la costituzione del nuovo GAL.

Ed è stata proprio l’Autorità di Gestione coordinata dal Dott. Vittorio Restaino a dare un nuovo impulso alle proposte progettuali provenienti dai territori, valorizzando la progettazione dal basso ed il coinvolgimento dei diversi soggetti, pubblici e privati, che operano, a vario titolo, nella filiera dello sviluppo locale. Un lavoro questo che rispecchia l’indirizzo politico amministrativo dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Luca Braia che con il suo pragmatismo ed entusiasmo sta rispettando gli impegni programmatici e il crono programma del P.S.R. Basilicata 2014 – 2020”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: