Tutto pronto per la XX edizione della Sagra della Strazzata in programma domenica 20 agosto, a Stagliuozzo, borgo del comune di Avigliano, a partire dalle ore 19:30. Lo fanno sapere gli organizzatori dell’Associazione culturale “Il Cigno” e del Comitato Sagra della Strazzata in una nota a firma del presidente Domenico Colangelo sottolineando che: “Giunta ormai alla sua ventesima edizione dopo i successi di pubblico con circa 10.000 presenze delle edizioni passate, ha come obiettivo primario la promozione di uno dei tanti prodotti tipici della cosiddetta ‘nazione aviglianese’. La 'Strazzata', una focaccia con il pepe, ha sempre rappresentato, sin dal passato – prosegue la nota – un simbolo di allegria, di festa, di unione e convivialità tra parenti e amici. Infatti, fino agli anni ‘70/’80 era consuetudine servirla nei banchetti nuziali, soprattutto della tradizione contadina. Proprio con lo scopo di riscoprire sapori ormai lontani l’associazione culturale “Il Cigno” ha pensato di dedicare il 20 di agosto alla riscoperta di questo prodotto.
Durante la sagra – si legge ancora nella nota – è possibile degustare, lungo le vie del paese, la strazzata con diverse farciture. Si va da quella con prosciutto e provolone come vuole la tradizione ad altre farciture come frittata e peperoni, frittata, mortadella arrostita e nutella, così da accontentare tutti i tipi di palato. L’evento, inoltre, diventa una vetrina privilegiata per altri prodotti tipici di qualità dell’agroalimentare lucano: miele, salumi, formaggi e per l’Aglianico del Vulture.
Dopo la novità della XIX edizione con il gemellaggio con l’Associazione Culturale “La Martella” di Matera presente con il loro piatto tipico “La Crapiata” (piatto misto di legumi della tradizione materana), in questa edizione – prosegue la nota – ci saranno altre novità: si potrà degustare la strazzata con la rinomata salsiccia di Cancellara, passando per l’Associazione “Social Freedom” di Possidente, che fa suo lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dei diversamente abili, grazie alla quale sarà possibile degustare un dolce tipico della tradizione aviglianese: “le scarpedde”. Ulteriore novità sarà la possibilità di degustare il provolone “impiccato”. L’idea alla base è quella di mettere la strazzata al centro e far ruotare intorno ad essa tante eccellenze gastronomiche lucane cosi da creare un circuito virtuoso di valorizzazione dei prodotti in maniera organica.
E’ possibile raggiungere la manifestazione – conclude la nota – anche tramite un servizio navetta dalla zona PAIP di Lagopesole (uscita Lagopesole della Potenza-Melfi) dalle ore 19.00 alle ore 02.00. Nei pressi della navetta verranno predisposti ampi e comodi parcheggi.
Bas 05