Questa mattina in Regione presentazione del cartellone teatrale ‘La Scena lucana’. Con le residenze artistiche la Basilicata diventerà un riferimento sempre più significativo del mondo creativo italiano.
“Il Progetto ‘La Scena lucana’ valorizza i nostri tanti giovani che finalmente lavorano in rete, grazie alle opportunità offerte dalla legge regionale 37/2014 sullo spettacolo. Dal punto di vista procedurale con questa iniziativa è stata innalzata la qualità dei progetti culturali. Fare rete consente infatti di variare la scena creativa, mettendo insieme linguaggi multidisciplinari come danza, musica e spettacolo dal vivo”.
E’ quanto ha dichiarato la dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali, Turistici e cooperazione internazionale della Regione Basilicata, Patrizia Minardi, nel corso della presentazione del cartellone teatrale ‘La Scena lucana’.
“Il Programma operativo del 2016 dello spettacolo si è evoluto rispetto al precedente – ha detto ancora Minardi. Ciò ha permesso di inserire la parte della formazione del personale che lavora nella scena creativa e di arricchire la produzione culturale. Occorre ora uno sforzo – ha aggiunto – per migliorare i processi relativi al rafforzamento delle imprese culturali in Basilicata, finalizzati anche al coinvolgimento di un pubblico più vasto. Riguardo alle residenze artistiche abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali, con l’intento di portare in tale contesto tutto ciò che è innovativo e appetibile. Queste azioni consentiranno alla Basilicata – ha concluso Minardi – di diventare un riferimento sempre più significativo del mondo creativo italiano”.