Specialistica ambulatoriale, Bradascio: trovata soluzione

Il presidente della IV Commissione fa riferimento all’impegno di Pittella di sottoporre all’attenzione delle associazioni di categoria diverse ipotesi di attuazione di una normativa nazionale che prevede l’obbligatorietà della riduzione della spesa

&ldquo;Il lavoro della Quarta Commissione sulla delibera della Giunta regionale (n. 1413 del 3 novembre 2015) che stabilisce indirizzi per la definizione dei tetti di spesa alle strutture private accreditate che erogano prestazioni di assistenza ospedaliera e di specialistica ambulatoriale, particolarmente complesso e approfondito, ha prodotto un primo significativo&nbsp; risultato&rdquo;. Lo afferma il presidente della quarta Commissione consiliare, Luigi Bradascio, il quale ricorda che &ldquo;le&nbsp; audizioni in quarta Commissione dei rappresentanti delle tre associazioni di categoria, Aspat, Sanit&agrave; Futura e Anisap, l&rsquo;attivit&agrave; di tutti i consiglieri componenti fortemente impegnati nel ricercare una soluzione che non pesasse sul presente e sul futuro di circa 60 strutture con oltre 600 posti di lavoro, sono stati utili per una conoscenza puntuale delle questioni e per riprendere il confronto con il Governo regionale, come abbiamo pi&ugrave; volte auspicato. &Egrave; giusto sottolineare ma anche chiarire che la controversa questione riguarda ancora una volta un doveroso recepimento di tagli lineari imposti dal governo nazionale precedente nel 2012&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Sulla delicata materia delle risorse necessarie a remunerare il lavoro svolto nel 2015 dalle strutture ambulatoriali accreditate &ndash; dichiara il consigliere – questa volta &egrave; stato il Governatore in persona che ha assunto l&rsquo;iniziativa convocando un incontro al quale ho partecipato. Va innanzitutto riconosciuto al presidente Pittella, all&rsquo;assessore Franconi e alla dirigenza dipartimentale, la particolare sensibilit&agrave; manifestata rilanciando il metodo del confronto tra le parti che ha consentito di superare precedenti incomprensioni. Nel merito, il Presidente Pittella ha assunto l&rsquo;impegno di sottoporre all&rsquo;attenzione delle associazioni di categoria diverse ipotesi di attuazione di una normativa nazionale per tutte le Regioni che risale al 2012 e prevede l&rsquo;obbligatoriet&agrave; della riduzione della spesa sanitaria specialistica privata accreditata (il taglio del 2% al consuntivo del 2011)&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Una scelta &ndash; continua Bradascio – che varr&agrave; per chiudere i conti del 2015 ed affrontare con lo stesso metodo partecipato e di condivisione e in maniera innovativa la programmazione dei tetti di spesa per il 2016 per tutte le strutture. Dunque da parte del Presidente &egrave; stata assunta un&rsquo;iniziativa fondamentale che consentir&agrave; di uscire dalla situazione di stallo che si &egrave; creata per ridare serenit&agrave; ai titolari e agli operatori delle strutture della sanit&agrave; privata accreditata e ai cittadini-utenti e creare le condizioni per affrontare con la serenit&agrave; e il rinnovato clima di concertazione la programmazione sanitaria per il 2016&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Per quanto mi riguarda &ndash; conclude il Presidente della quarta Commissione consiliare -&nbsp; posso confermare la volont&agrave; a portare a termine la problematica nell&rsquo;interesse principalmente dell&rsquo;utenza regionale, dando seguito al documento approvato all&rsquo;unanimit&agrave; dalla quarta e contenente una serie di &lsquo;raccomandazioni&rsquo; rivolte alla Giunta e dando seguito al dibattito avvenuto in occasione della conferma della fiducia che mi &egrave; venuta da parte dei consiglieri commissari&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati