Slow Food in 300 piazze per 25° anniversario

In Basilicata iniziative a Cancellara e Montemilone.

Il 18 giugno Slow Food organizza in 300 piazze italiane il primo Slow Food Day, la festa nazionale che celebra anche i 25 anni di attività. E – spiega un comunicato dei promotori – lo fa in modo coinvolgente e originale, esaltando l’alleanza tra le Condotte, rappresentanze locali dell’associazione, e gli agricoltori di prossimità. Il forte radicamento sul territorio è da sempre uno dei punti di forza di Slow Food: con la giornata del 18 giugno, le Condotte avranno l’opportunità di far conoscere la propria attività e il proprio impegno nella salvaguardia e promozione del patrimonio enogastronomico locale.
Per la neo Condotta Slow Food di Potenza sarà un'occasione per promuovere il cibo buono, pulito e giusto sul territorio, ma anche per accrescere la propria base associativa: sarà infatti possibile iscriversi all'Associazione.

Nella giornata del 18 giugno, – prosegue la nota – si è pensato di creare un piccolo evento in alcuni comuni selezionati, tra cui, per la Basilicata, Cancellara e Montemilione, per festeggiare i 25 anni di Slow Food in collaborazione con Vodafone.
Pertanto le iniziative previste per l’occasione della condotta sono:
1) venerdì 17: Birra Birre al Carpe Diem di Potenza. Serata di confronto e degustazione di birre industriali e birre artigianali della Regione. A mezzanotte si spegnerà, poi, la candelina del I Slow Food Day . Ore 20.30
2) sabato 18: banchetto informativo a Potenza – Piazza Mario Pagano a partire dalle 9.30 e fino alle 19.00; banchetto informativo a Cancellara– Largo Monastero a partire dalle 9.30 e fino alle 19.00; banchetto informativo a Montemilone – centro storico a partire dalle 9.30 e fino alle 19.00. All’iniziativa saranno presenti agricoltori e produttori locali.
3) sabato 18: Slowaperitives.
A Tito c/o Vi Centro Enologico, meglio conosciuto come Vinoteca Vì, (Via Umberto I, 5 Tito) dove verrà proposto un menù a base di prodotti provenienti da “I presidi Slow Food” della Basilicata: Olive infornata di Ferrandina, Pezzente della montagna Materana; Melenzane di Rotonda, Cacio Cavallo Podolico, il tutto accompagnato dal vino Re Manfredi Bianco, presente nella Guida Slow Wine 2011 – Start ore 19,00
A Potenza c/o Cibò Enogastronomia (via Torraca, 120 – Potenza) dove verrà proposto un menù a base di prodotti dei Presidi Slow Food della Basilicata, Olive infornata di Ferrandina, Pezzente della montagna Materana, Melenzane di Rotonda, Cacio Cavallo Podolico, accompagnato dalle Birre Artigianali di Teo Musso. Start ore19,00

BAS 05

    Condividi l'articolo su: