Il progetto supporta la creazione e agevola i collegamenti con potenziali investitori
“Il sistema incubatori di Sviluppo Basilicata è un progetto concreto che rientra nel più ampio paradigma di sviluppo e di strategie che la Regione Basilicata ha messo in campo per accrescere la capacità di intercettare, produrre e utilizzare ricerca e innovazione, innescare uno sviluppo duraturo e sostenibile del territorio focalizzato sull’economia della creatività, della conoscenza e sull’uso sostenibile e durevole delle risorse”.
Lo ha detto l’amministratore Unico di Sviluppo Basilicata Raffele Ricciuti intervenendo alla presentazione dell’invito a presentare proposte per accedere al sistema di incubatori.
“Si tratta – ha aggiunto – di un punto di riferimento unico in Basilicata perché, con le sue 3 sedi territoriali dedicate a supportare la creazione e lo sviluppo d’imprese nei settori dell’industrie creative, della green economy e delle biotecnologie, si propone come un vero e proprio driver di cambiamento, portatore di innovazione e creatore di posti di lavoro, uno strumento che supera i modelli di incubazione di imprese tradizionali in quanto è al tempo stesso un incubatore fisico focalizzato sulla fornitura di spazi e servizi di base, un hub in cui far incontrare progetti e persone cardine dello sviluppo socio-economico, stimolare la proliferazione di idee/imprese creative; un modello orientato allo sviluppo di alleanze e cooperazioni sia interne che esterne; un innovatore sociale perché contribuisce a cambiare il modo di pensare in quanto stimola l’osservazione, la contaminazione, la connessione, la sana concorrenza e la spinta all’innovazione. E’ il luogo migliore – ha concluso Ricciuti – per entrare in collegamento non solo con il sistema di competenze tecniche e agevolative specifiche che Sviluppo Basilicata offre ma anche con potenziali investitori, progetti e competenze scientifico-tecnologiche di università e centri di ricerca in partnership in questo sistema”.