Per il consigliere di Alleanza per l’Italia “il provvedimento adottato dalla Giunta regionale è indicativo dell’importanza di garantire l’efficienza delle autonomie locali, anche attraverso il sostegno dell’Ente Regione”
“Il sistema di gestione della vita pubblica basato sulle autonomie locali è stato, nella storia del nostro Paese, il modello ottimale attraverso il quale perseguire gli obiettivi di una corretta gestione della spesa pubblica, nonché di equa ripartizione dei contributi di natura regionale, statale e comunitaria. Pertanto, ritengo che il provvedimento adottato dalla Giunta Regionale che, ai sensi della legge regionale 27/2009, ha stanziato 5,6 milioni di euro per la Provincia di Potenza (per la manutenzione straordinaria delle strade) e 4 milioni di euro per quella di Matera (per la manutenzione degli edifici scolastici), sia indicativo del rinnovato impegno a garantire l’operatività delle autonomie locali, necessaria per ristabilire le condizioni di sana redistribuzione dei livelli di governance”. E’ quanto affermato da Alessandro Singetta, consigliere regionale di Alleanza per l’Italia, che sottolinea “quanto sia importante valorizzare e sostenere il ruolo attivo delle Province, vere “interfacce” tra le tante piccole realtà locali e la sovradimensione regionale”.
“È innegabile il ruolo delle Province nella pianificazione territoriale ed è, altresì, inconfutabile il loro potenziale che si riassume nel meccanismo delle deleghe – continua Singetta – Inoltre, con la delibera di Giunta suddetta, si va a supportare quei settori (infrastrutture territoriali ed edilizia scolastica) così pesantemente penalizzati nella nostra regione eppur indispensabili per un qualsivoglia sviluppo futuro”.
“Se è ben chiaro ai più che non si può più prescindere da uno sviluppo dei settori sopra menzionati – aggiunge l’esponente di Api – è altresì noto come, troppo spesso, interventi mirati si siano configurati come le solite “beffe della politica” (cito, tanto per fare un esempio, gli “epocali” cantieri per la costruzione di infrastrutture mai realizzate o mai portate a termine): per questo i contributi regionali alle Province per la manutenzione straordinaria delle strade e quelli per gli edifici scolastici colgono la mia piena soddisfazione”.
“Come ho più volte sottolineato anche in altre dichiarazioni – conclude Singetta – il rinnovamento della Basilicata passa necessariamente, ed anzitutto, attraverso il nodo cruciale delle infrastrutture e dello sviluppo del turismo: ricercare giuste sinergie tra i diversi ambiti dell’azione regionale è, quanto mai, un importante segnale dell’attenzione della politica al territorio”.