Simonetti (Csrdes): bonus ai giovani genitori precari

“Dal 14 settembre è possibile iscriversi alla Banca dati Inps per occupazione dei giovani genitori fino a 35 anni d'età, presupposto per l'assunzione agevolata e, quindi, per l'erogazione dell'incentivo, pari a 5 mila euro spendibile a conguaglio sull'Uniemens. A stabilirlo il comunicato dell'Inps, pubblicato sulla G.U. n. 214 del 14 settembre. Con la circolare n. 115/2011 l'Inps ha reso nota l'istituzione della banca dati a cui possono iscriversi i giovani genitori con figli minori in cerca di occupazione stabile, in base al dpcm 19 novembre 2010 (attuativo della legge n. 247/2007)”. Lo rende noto Pietro Simonetti, responsabile del Centro studi, ricerche e documentazione economico-sociali.
“La banca dati – prosegue – è finalizzata all'erogazione di un incentivo di 5 mila euro a favore dei datori di lavoro che provvedano ad assumere, con contratto a tempo indeterminato anche parziale, giovani iscritti presso la stessa banca dati o per la trasformazione a tempo indeterminato (anche a orario parziale) di rapporti a termine. Per effettuare l'iscrizione, e così rendere operativa l'agevolazione, i giovani interessati dovevano attendere la pubblicazione, a cura dell'Inps, di uno specifico avviso in G.U. La pubblicazione è avvenuta il 14 settembre. Dal 14 settembre. Da tale data, pertanto, il bonus è pienamente operativo. Ai fini della sua fruizione è necessario che, all'atto dell'assunzione, il lavoratore risulti iscritto alla banca dati, cosa verificabile dal sito internet Inps. Inoltre, dopo aver effettuato l'assunzione, il datore di lavoro deve richiedere il beneficio all'Inps mediante apposita istanza da inviare online. Entro il giorno successivo all'invio, effettuati con esito positivo i controlli automatizzati, l'Inps attribuisce alla posizione contributiva del datore di lavoro il codice autorizzazione corrispondente all'incentivo. L'incentivo può essere riconosciuto alle imprese private e alle cooperative. Sono ammesse, inoltre, le imprese sociali mentre sono esclusi tutti gli enti pubblici (economici e non economici)”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: