Simonetti (Cseres): recuperare sito produttivo di Viggiano

In riferimento alla presentazione alla stampa dell’iniziativa “I Tesori delle Valli”, il presidente del Cseres, Pietro Simonetti, ha dichiarato: “E’ utile promuovere la Val D’Agri dal punto di vista turistico e culturale anche in relazione alla prevista flessione dei flussi turistici per la prossima stagione. E’ importante che l’Eni ricordi Enrico Mattei che, a differenza di quanto accade ora, i creo oltre 700O posti di lavoro nel settore manifatturiero in Val Basento. Crediamo – ha aggiunto – che tra i tesori da valorizzare ci sia anche la zona industriale di Viggiano”. Simontti evidenzia che “a seguito della incredibile allocazione, decisa dall’Asi di Potenza nel 2009 e perfezionata nel 2010 solare, con la contrarietà del Comune di Viggiano, di un parco solare su circa dieci ettari di terreno infrastrutturato destinato ad attività manifatturiere, l’area industriale è satura di pannelli ma non di occupazione. La forsennata e interessata decisione di assegnare l’area per una occupazione promessa di cinque unità, attualmente una, per un compenso di 1,5 milioni per dieci ettari di terreno, ha compromesso tutta una serie di iniziative industriali”.
Per Simonetti “sarebbe il caso di intervenire per la tutela della pubblica amministrazione, per il rispetto dello Statuto dell’Asi e per recuperare alle attività produttive e occupazionali i suoli. Recuperare 10 ettari di terreno infrastrutturato per attività produttive e occupazionali – ha aggiunto – significa recuperare un tesoro svenduto”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: