"Pietro ha rappresentato, assieme ai tanti intellettuali legati alla libreria Pretoria e quindi a Vito Riviello, a tanti altri, ricordati nel libro di Lucio Tufano "Lo Sconfittoriale" una delle voci più importanti della ricerca e della valorizzazione del canto popolare. Musicista e pittore ha dato molto alla sua città, alla regione, ai lucani nel mondo". Pietro Simonetti, coordinatore del Centro Lucani nel mondo "Nino Calice" ricorda Pietro Basentini.
"L'anno scorso fu insignito della onorificenza del Consiglio regionale e premiato a Maratea. Autore del manifesto del sessantesimo anniversario dell'occupazione delle terre, che consegnò ai presidenti di giunta e consiglio per essere esposto nel museo dell'emigrazione, sarà ricordato come l'espressione della volonta di emancipazione delle classi popolari e colte".
bas 02