Simonetti (Cdlm Calice) su gemellaggio Matera Vigevano

“Il gemellaggio tra Matera e vigevano,che si terrà,nella citta’ lombarda domani 24 e sabato 25 febbraio e’ l’esito importante delle iniziative realizzate dalla comunita’ lucana , che per prima ha sperimentato non solo il confronto culturale ma ha sperimentato con successo la promozione della produzione lucana a partire dai prodotti tipici. Il forte radicamento in città,la valenza delle attivita’ e il prestigio riconosciuto da tutti ha permesso l’apertura del primo sportello Basilicata in Italia e l’tesa sul gemellaggio”. Lo afferma in un comunicato Pietro Simonetti, coordinatore centro di documentazione Lucani nel mondo “Nino Calice”.
“Unire due reale’ cittadine cosi cariche di storia, di cultura e di prospettive – prosegue – rappresenta un successo che va riconosciuto anche alle due Amministrazioni Comunali ed in particolare ai due Sindaci.Sono particolarmente orgoglioso di aver lanciato la proposta, nel corso dell’inaugurazione dello sportello Basilicata, proposta immediatamente accolta dalle amministrazioni comunali ed in particolare dai Sindaci Andrea Sala e Salvatore Adduce .Vigevano e Matera dimostrano che si possono evitare i dannosi confronti tra nord e sud del Paese ed incamminarsi verso relazioni improntate allo sviluppo reciproco e alla valorizzazione delle attività produttive, culturali, territoriali. Le relazioni tra quest’area lombarda ed in generale la Basilicata iniziano nella metà del 1600.Un grande Vescovo, Giovanni Caramuel Lobkowicz, fu prima titolare del vescovado di Satriano- Campagna e dopo incarichi molto importanti fu destinato a Vigevano qui realizzo’ importanti opere compresa la bellissima piazza principale.
Il Centro di documentazione lucani nel mondo “Nino Calice”partecipa al gemellaggio con la mostra fotografica il” popolo di Levi”, recentemente acquisita e gia’ esposta alla Biblioteca Nazionale di Potenza,in attesa della sua collocazione, assieme agli altri materiali gia’ raccolti,presso l’area museale del Castello Federiciano di Lagopesole in fase di allestimento. Nei prossimi giorni le strutture che gestiscono i procedimenti amministrativi completeranno l’iter per l’allestimento definitivo del museo.Nel territorio limitrofo al Castello inoltre sarà realizzato un centro di aggregazione e formazione per la valorizzazione delle culture locali ,delle lingue e del settore agro-alimentare.Il centro e’ stato finanziato dalla Fondazione per il Sud ad una compagine che vede presente anche il Centro Calice.Le attivita’ saranno rivolte ai giovani migranti,compreso i discente dei lucani all’estero”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati