“Il Governo regionale deve rapidamente recuperare il tempo perduto superando quella che i sindacati definiscono la ‘politica degli annunci’ al fine di contribuire al mantenimento e al rilancio dell’occupazione”
“La Giunta Regionale deve dare conto della inadempienza e della profonda sottovalutazione, denunciate oggi dai sindacati dei lavoratori metalmeccanici nella vicenda Siderpotenza, oltre che alle organizzazioni sindacali, anche direttamente al Consiglio che, agli inizi di agosto, ha approvato una risoluzione contenente impegni precisi per la Giunta, puntualmente disattesi”. E’ quanto sostiene il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Michele Napoli che aggiunge: “ho sempre considerato la risoluzione di agosto solo la base di partenza di un intenso lavoro che avrebbe dovuto impegnare, ciascuno per le proprie responsabilità, Giunta, Dipartimento Ambiente, Assessorato Attività Produttive e Arpab. Dal primo istante – continua - ho messo in guardia il Governo regionale da due rischi: scaricare la responsabilità su altri, se non esclusivamente sulla magistratura che invece ha colmato un vuoto politico-istituzionale, e giocare sull’emotività facendo passare la questione Siderpotenza come quella dell’Ilva di Taranto. Gli elementi invece che per noi hanno una specificità riguardano: la forza lavoro di 254 unità, gli investimenti importanti compiuti e programmati dal Gruppo Pittini, il programma di estensione dell’attività produttiva in uno all’avvio di misure ulteriori di salvaguardia ambientale e della salute di operai e cittadini residenti nei pressi dell’area industriale”.<br /><br />Nel ribadire la posizione netta e chiara di Forza Italia finalizzata a “contemperare i diversi interessi in campo, bilanciando la tutela della salute pubblica e dell’ambiente e il diritto al lavoro, principi garantiti in egual misura dalla Costituzione” Napoli ricorda di “aver chiesto, in occasione della manovra finanziaria di assestamento di bilancio di istituire un fondo di garanzia istituzionale e di interesse pubblico finalizzato all’azione di recupero ambientale del sito. In vista del nuovo incontro in Confindustria previsto per il primo dicembre prossimo – continua il capogruppo azzurro – il Governo regionale, con l’impegno diretto degli assessori alle Attività Produttive e all’Ambiente, deve rapidamente recuperare il tempo perduto superando quella che i sindacati opportunamente definiscono la “politica degli annunci” al fine di contribuire al mantenimento e al rilancio dell’occupazione specie nel comparto manifatturiero e nello specifico siderurgico dell’importante e una delle ultime realtà industriali potentine”.<br /><br /><br /><br />