Sì del Consiglio a Pdl Vizziello su diagnosi pre-impianto (PGT)

La Diagnosi Preimpianto rappresenta una assoluta novità in termini di approccio alla diagnosi precoce di malattie genetiche del prodotto del concepimento perché interviene prima che l’embrione si impianti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità la pdl, d’iniziativa del consigliere Vizziello (BO), sulla diagnosi pre-impianto nelle malattie genetiche.

La pdl – così come sottolineato in Aula dal proponente – “risponde all’esigenza di salvaguardare la salute della donna, sia sotto l’aspetto fisico sia sotto l’aspetto psicologico, dai danni derivanti da una esperienza traumatica come l’aborto, anche reiterato, consentendole di acquisire ‘prima’ una informazione (una anomalia del feto) che le permetterebbe di evitare di assumere solo ‘dopo’ una decisione (quella appunto relativa all’aborto terapeutico) notevolmente pregiudizievole per la sua salute”. “la diagnosi pre-impianto – viene precisato nella relazione della pdl – è una tecnica innovativa di diagnosi precoce delle malattie genetiche che consente alle coppie ad elevato rischio genetico di evitare il trasferimento di embrioni affetti dalla patologia genetica ereditaria di cui sono portatori uno o entrambi i genitori, assicurando così la procreazione di figli esenti dalla malattia genetica scoperta con la procedura diagnostica pre-impianto ed evitando il trasferimento di embrioni affetti da patologie genetiche e quindi aborti sia spontanei sia terapeutici”.

“La diagnosi pre-impianto- viene evidenziato – non essendo ancora inserita nei LEA(Livelli Essenziali di Assistenza) obbliga le coppie che la richiedono ad eseguirla con oneri a proprio carico e questo rappresenta un limite rilevante alla effettività del diritto alla diagnosi pre-impianto. Fino a pochi anni fa esistevano tre livelli di diagnosi per la prevenzione e/o la cura di patologie a carico del prodotto del concepimento: Diagnosi preconcezionale: consiste nel sottoporre a screening i potenziali genitori prima del concepimento; Diagnosi prenatale: interviene nelle prime settimane di gravidanza, quando si sospetta una malattia; e parliamo sostanzialmente di Villocentesi, Amniocentesi e più recentemente di Test Genetici Prenatali come il NIPT; Screening Neonatale: sono test che si eseguono subito dopo la nascita allo scopo di individuare tempestivamente malattie curabili. A questi test, negli ultimi anni, si è affiancata ed affermata nella routine clinica, la Diagnosi Preimpianto, che rappresenta una assoluta novità in termini di approccio alla diagnosi precoce di malattie genetiche del prodotto del concepimento, perché interviene prima che l’embrione si impianti. Ciò comporta la possibilità di evitare il trasferimento di embrioni affetti da patologia e, in definitiva, di evitare fallimenti di impianto, aborti spontanei, se la patologia è incompatibile con la vita ma, quello che appare più rilevante, evitare aborti terapeutici che hanno sempre ed inevitabilmente ricadute fisiche ma soprattutto psicologiche in donne desiderose di una gravidanza, oltre ad evitare che l’asticella della gravidanza così anelata si sposti in avanti, sapendo che l’avanzare dell’età femminile costituisce un fattore limitante nel conseguimento di una gravidanza per il decrescere della fertilità”.

“Le prestazioni sanitarie di diagnosi pre-impianto (PGT) – così come recita l’articolo 1 della pdl – sono garantite alle coppie residenti nel territorio regionale portatrici di patologie genetiche trasmissibili, rispondenti ai criteri di gravità. Le spese derivanti dalle suddette prestazioni sono a carico del Sistema sanitario regionale, ferma restando la compartecipazione alle spese secondo le regole attualmente vigenti per la procreazione medicalmente assistita (PMA)”. L’articolo 2 detta le Disposizioni finanziarie. Per gli oneri derivanti dall’applicazione della presente legge è autorizzata per ciascuna delle annualità 2024 e 2025 la spesa di euro 60.000; per gli anni successivi a quelli indicati, l’entità dello stanziamento è fissata con la legge di stabilità. 

    Condividi l'articolo su: