Giovedì 15 dicembre ha inizio l’ottava edizione del Festival Potenza Teatro.
L’iniziativa si terrà a Potenza , come consuetudine ed elemento caratterizzante, presso il Teatro F. Stabile.
Il Festival ideato dalla Compagnia Abito in scena è in collaborazione con Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.
La direzione è di Leonardo Pietrafesa e Monica Palese.
Il Festival si apre con Prospettiva InStabile, terza residenza teatrale della compagnia Abito in Scena presso il teatro F.Stabile. Per l’intera giornata la compagnia agirà nel teatro, allestendo prove aperte e attività di formazione aperte alla comunità.
“Residenza per noi è ipotesi, costruzione, fermento e fase di interazione imprescindibile tra attori, teatranti e spettatore. Uno sguardo allargato sulla realtà, una contaminazione fertile entro la quale stabilire un nesso intimo e profondo tra chi lavora di teatro e chi lo fruisce, perché la cifra stilistica e poetica di una compagnia secondo noi deriva essenzialmente da una visione partecipata del processo artistico”.
Tredici spettacoli, alcuni inediti ed allestiti appositamente per il Festival, si alterneranno poi sul palco del teatro F. Stabile dal 16 al 18 dicembre 2016.
Il 16 e 17 dicembre sarà proposta la Biennale dei Corti Teatrali, concorso di drammaturgia breve, che dal 2008 si ripete ogni due anni. Dopo una candidatura attraverso un bando nazionale,che anche quest’anno ha registrato un’importante partecipazione, le compagnie scelte concorrono alla fase finale che si tiene appunto presso il Teatro F. Stabile. Qui i lavori suddivisi in due serate vengono valutati attraverso una giuria tecnica da quest’anno con il supporto di una giuria del pubblico.
Ogni spettatore pagante avrà la possibilità di votare il corto attraverso una scheda che gli sarà consegnata insieme al biglietto. Il vincitore della Biennale sarà decretato dalla somma delle medie delle due Giurie e il il nome sarà comunicato venerdì 23 dicembre alle ore 12.00 su www.abitoinscena.com.
Il 18 dicembre invece il Festival ospita l’interessante lavoro della compagnia Teatropersona “ L’ombra delle sera”. Teatropersona crea i propri spettacoli attraverso un lavoro di ricerca teatrale fondato sulla centralità dell’attore e la composizione dell’immagine. Parallelamente al lavoro di ricerca, si occupa anche di pedagogia teatrale attraverso seminari e atelier creativi.
La compagnia produce spettacoli per bambini e adulti presentati in Italia, Francia, Russia, Svizzera, Polonia, Corea del Sud, Germania, Spagna.
Questa edizione, come le altre, diventa un luogo di incontro tra diverse realtà artistiche e culturali.
Il Festival Potenza Teatro contempla sempre un coinvolgimento significativo del territorio che è sempre presente a vario titolo arricchendo e supportando la manifestazione .
Spazio creativo, d’incontro e di confronto che ha sempre sviluppato percorsi di indagine sul tutto il territorio nazionale. Il Festival non è un insieme di spettacoli, che sicuramente restano caratterizzanti, ma un progetto pensato, dove ogni scelta nasce da una consapevole volontà artistica.
I lavori della Biennale sono caratterizzati dalla diversità dei linguaggi, dai temi e dagli aspetti innovativi.
In questi anni il Festival ha sempre individuato fermenti originali che hanno avuto spesso il loto debutto in Basilicata per poi sviluppare un cammino importante, a volte internazionale.
E poi da anni le compagnie che vi partecipano conoscono il nostro territorio, vivendolo anche attraverso la loro permanenza.
Il Festival è supportato dalla Regione Basilicata – presidenza della Giunta, Comune di Potenza e Bcc Laurenzana e Nova Siri e ha come sponsor la Motor France.
bas04