Shakespeare in Music” mercoledì 21 gennaio a Matera

Concerto di musica classica “Shakespeare in Music” domani, mercoledì 21 gennaio a Matera.
Sul palco dell’Auditorium Gervasio di Matera ci saranno, con l’Orchestra Ico Magna Grecia, il direttore Luigi Piovano e il giovanissimo, ma già pluripremiato, pianista Leonardo Colafelice che animeranno l'iniziativa con tre  composizioni orchestrali “shakespeariane” in cui si incastona  l’esecuzione del più celebre concerto per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev.
“Shakespeare in Music" è il concerto con cui torna al repertorio della grande musica classica la stagione “Matera in Musica” 2014-2015 di Festival Duni e dell'Orchestra Magna Grecia.
L'appuntamento è alle ore 21, per informazioni e prevendita telefonare ai numeri 0835/333411 – cell. 392.9199238 o andare sul sito www.orchestramagnagrecia.it
In questo concerto Luigi Piovano, primo violoncello” dell’orchestra di Santa Cecilia a Roma, e importante figura sulla scena internazionale dei direttori d’orchestra, dirigerà l’Orchestra Magna Grecia nell’esecuzione di tre brani di ispirazione “shakesperiana”: il primo è la overture da “Othello”, Op. 93 di Antonin Dvorak, una delle opere più rappresentative del compositore ceco che, disegnando tonalità intrise di tensione ed epiche, qui si ispira all’orchestrazione wagneriana. Sarà poi eseguita la overture da “Le allegre comari di Windsor” di Carl Otto Nicolai, il più celebre brano del compositore tedesco, opera che ne decretò il successo giusto otto settimane prima della sua morte per un colpo apoplettico. Del russo Sergej Prokofiev sarà poi eseguito il brano “Montecchi e Capuleti” Suite n.2, Op.64 dal celebre balletto “Romeo e Giulietta” che, ispirato alla tragedia immortale di William Shakespeare, ha una forte carica emotiva.
Di Sergej Prokofiev in questo concerto sarà eseguito anche il "Concerto per Pianoforte" e "Orchestra n. 3, Op.26", il più famoso ed eseguito pezzi per pianoforte del compositore russo; l'opera, divisa nella forma classica di tre movimenti, segna il passaggio alla maturità creativa di Prokofiev che, mettendo in secondo piano quelle aggressive avanguardie pianistiche che lo avevano reso celebre, qui predilige un leit motiv più legato alla tradizione musicale russa del tempo.
Per eseguire alla perfezione questo concerto il pianista deve avvalersi di una tecnica eccellente e di un virtuosismo non indifferente: a Matera sarà “affidato” al talento di Leonardo Colafelice che, nel maggio scorso, a soli diciotto anni, è stato finalista alla XIV edizione della Arthur Rubinstein International Piano Master Competition di Tel Aviv, dove ha ottenuto ben 3 premi speciali, solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose affermazioni di questo giovane pianista che è considerato come una delle maggiori “promesse” del pianismo italiano.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati