Sessione comunitaria, i dati illustrati alle Commissioni

Il dirigente generale del Dipartimento Programmazione Elio Manti e i responsabili dei Fondi Fesr e Fse, Antonio Bernardo e Francesco Pesce, hanno risposto ai quesiti dei consiglieri sullo stato di attuazione del programmi comunitari 2007-2013 e 2014-2020

Il documento della Giunta regionale sulla chiusura al 31/3/2017 dei programmi regionali 2007-2013 finanziati con i fondi Fesr, Fse e Feasr e sullo stato di attuazione al 31/12/2016 dei programmi regionali 2014-2020 finanziati con i fondi comunitari (Fesr, Fse e Feasr) &egrave; stato illustrato oggi nella riunione congiunta della seconda, della terza e della quarta Commissione (presiedute rispettivamente da Giannino Romaniello, Vincenzo Robortella e Luigi Bradascio) dal dirigente generale del Dipartimento Programmazione Elio Manti e dai responsabili dei Fondi Fesr e Fse, Antonio Bernardo e Francesco Pesce, che hanno risposto alle domande e alle osservazioni del presidente Romaniello e dei consiglieri Napoli, Perrino, Lacorazza e Leggieri.<br /><br />&ldquo;Siamo molto soddisfatti del lavoro fin qui fatto &ndash; ha detto Elio Manti, dirigente generale del Dipartimento Programmazione e Finanze – e abbiamo ricevuto interessanti sollecitazioni dai consiglieri che ci impongono una riflessione ancora pi&ugrave; accurata rispetto alla attivit&agrave; che facciamo normalmente. La collaborazione tra le strutture tecniche e il Consiglio regionale anche nelle Commissioni caratterizza la qualit&agrave; dell&rsquo;amministrazione regionale. Aspettiamo ora cosa ci dir&agrave; la Commissione europea che si &egrave; sempre espressa in maniera positiva rispetto alla attivit&agrave; della regione Basilicata. Stiamo facendo il massimo, cercando di spingere sugli interventi perch&eacute; arrivino alle persone, ai cittadini che sono i veri destinatari di questi interventi. Speriamo che in poco tempo si possano raccogliere ancora di pi&ugrave; i frutti che ci pare che in questi mesi e nell&rsquo;anno scorso abbiamo raccolto&rdquo;.<br /><br />Anche Antonio Bernardo, dirigente dell&rsquo;Autorit&agrave; di gestione dei programmi operativi Fesr Basilicata, ha espresso &ldquo;soddisfazione per aver dimostrato che la programmazione 2007/2013 si &egrave; chiusa con l&rsquo;utilizzo pieno delle risorse e con un surplus di spesa che ci porta al 110 per cento. Siamo ottimisti rispetto al fatto che le procedure attivate sinora sulla programmazione Fesr 2014/2020 e quelle che si stanno redigendo dovrebbero consegnarci il perseguimento degli obiettivi entro la fine del 2018 che &egrave; la prima scadenza utile per misurare effettivamente l&rsquo;efficacia della programmazione&rdquo;. &ldquo;Per quanto riguarda il 2007/2013 &ndash; gli ha fatto eco Francesco Pesce, dirigente dell&rsquo;Autorit&agrave; di gestione Fse – abbiamo raggiunto una buona performance con il 100,97 per cento degli obiettivi. Essendo un programma sul sociale le questioni si evolvono e possono anche ritornare. Ci siamo avviati con i programmi 2014/2020. Il contesto normativo &egrave; pragmatico e ci impone di realizzare alcuni elementi. Siamo arrivati ad un impegno di oltre 60 milioni di euro con una spesa di 6 milioni operativa&rdquo;.<br /><br />Il Programma operativo Fesr Basilicata 2007/2013 si &egrave; concluso garantendo il pieno utilizzo (100%) delle risorse finanziarie a disposizione, assicurando anche un overspending che ha consentito di certificare l&rsquo;avanzamento finanziario al 110% della dotazione.<br />I fondi totali del Po Fesr suddiviso in otto Assi (accessibilit&agrave;, societ&agrave; della conoscenza, competitivit&agrave; produttiva, valorizzazione dei beni culturali e naturali, sistemi urbani, inclusione sociale, energia e sviluppo sostenibile, governance e assistenza tecnica), ammontano a 601.749.098,98 euro. Le spese ammissibili certificate sostenute dai beneficiari sono pari a 661.282.524,39 euro. Per il Programma operativo Fesr 2014-2020, su una dotazione complessiva di circa 826 milioni di euro, sono state attivate 241 procedure per un importo di circa 255,5 milioni di euro.<br /><br />Il Po Fse Basilicata 2007-2013 conclude la sua attuazione con 8.001 progetti finanziati e certificati alla Commissione Europea, che hanno coinvolto105.109 destinatari complessivamente avviati. Sono state avviate 48.979 donne (46,69%) e 46.184 giovani fra i 14 e i 24 anni (43,93%). Le spese totali ammissibili al 31.12.2015 e certificate con l&rsquo;ultima domanda di pagamento sono state pari a 325.478.295,00 euro rispetto ad un programma totale pari a 322.365.588,00 con una capacit&agrave; di certificazione pari al 100,97%. Per quanto riguarda gli assi prioritari del Po Fse, l&rsquo;Asse IV (capitale umano) presenta il maggior numero di progetti certificati (3.098) seguito dall&rsquo;Asse II (occupabilit&agrave;) con 2.446 progetti e dall&rsquo;Asse I (adattabilit&agrave;) con 995 progetti. Il Po Fse Basilicata 2014-2020, a fronte di una dotazione complessiva di circa 289 milioni di euro, ha fatto registrare impegni per circa 62,3 milioni di euro e pagamenti per circa 8 milioni di euro, con 1.097 operazioni selezionate.<br /><br />Con il Programma di sviluppo regionale Feasr Basilicata 2007-2013 sono stati erogati 605.578,99 euro con utilizzo delle risorse finanziarie rispetto alla disponibilit&agrave; totale del programma pari al 101,2 per cento. Per il Programma Feasr 2014/2020, con una dotazione complessiva di circa 680 milioni di euro, sono state messe a bando finora risorse pari a 285 milioni di euro, dei quali sono stati impegnati circa 108,9 milioni di euro per le domande finanziate.<br /><br />Presenti ai lavori oltre ai presidenti Romaniello (Gm), Robortella (Pd) e Bradascio (Pp) i consiglieri Mario Polese, Vito Giuzio, Vito Santarsiero, Piero Lacorazza e Achille Spada (Pd), Aurelio Pace (Gm), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Michele Napoli e Paolo Castelluccio (Pdl-Fi), Gianni Perrino e Gianni Leggieri (M5s).&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati