Sarà presentato venerdi 31 agosto, alle 18.00 presso la sala stampa del Castello Torremare di Metaponto, il progetto SemaSoS (sentieri marini sostenibili) fruibilita’ responsabile delle spiagge joniche ed i primi risultati conseguiti dalle attività messe in campo.
Il progetto è curato dai Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Sns Matera, Bernalda Metaponto Bernalda e Mafefra di Scanzano Jonico, con la partnership del Camping Village Riva dei Greci e l'Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Matera.
SemaSoS è sostenuto dal programma stategico Epos 2010-2013 per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e rientra tra i progetti vincitori del bando "Accrescere la fruibilità delle risorse naturali" finanziato dal Po Fesr 2007-2013.
Promuove gesti ed azioni semplici che favoriscano il benessere comune ed assicurino la salvaguardia di un patrimonio ambientale e culturale unico, il pineta, duna e mare del metapontino. Tra gli obiettivi vi è quello di stabilire un corretto ed equilibrato rapporto tra ambiente marino costiero e fruitori: questo equilibrio, oggi, è messo a repentaglio da azioni scorrette e non consapevoli che hanno conseguenze pericolose non solo nell’immediato, ma anche e soprattutto sulla sopravvivenza futura degli spazi naturali.
Ad illustare le attività i responsabili dei Ceas, promotori del progetto, Gianfranco De Mola (Ceas SnS Matera), Prof. Geremia Ninno (Ceas Bernalda Metaponto) e Nicola Florio (Ceas Mafefra). Alla conferenza, interverranno oltre al sindaco padrone di casa Chiruzzi, il Presidente dell'Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Matera, Dott. ssa Giuseppina Costantini ed un referente del Centro di Coordinamento della Redus Basilicata.
bas 06